

Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà
Acquistalo
Sinossi
Come si impara a essere cittadini, in Italia? Sono fondamentali la famiglia, la scuola; ma da millenni qualcos'altro ci educa a essere quello che siamo, ci lega al nostro passato e ci permette di costruire il nostro futuro: questa cosa si chiama "patrimonio culturale", ed è l'altra lingua degli italiani. Ne fanno parte il paesaggio, le opere d'arte, le biblioteche, gli archivi, i siti archeologici... Chi lo ritiene "il petrolio d'Italia", un magazzino di oggetti da affittare al magnate di turno o da svendere nell'ennesima mostra-evento, è un nostro nemico: ci sta togliendo un bene primario come l'aria, ci sta privando di un diritto fondamentale, come la salute o l'istruzione. Per questo, dopo aver denunciato i disastri della politica culturale italiana nelle "Pietre e il popolo", Tomaso Montanari scrive un libro sull'Italia possibile, su un progetto di comunità basato sulla cultura, su ciò che potrà essere la Repubblica italiana quando sapremo render finalmente concreto l'attualissimo disegno della Costituzione. "Istruzioni per l'uso del futuro" è un piccolo alfabeto civile: ventuno idee che ci mostrano come per trasformare un paese non bastano le nostalgie o le indignazioni ma servono responsabilità e conoscenza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 127
- Data di uscita: 20-03-2014
Recensioni
Fatevi un favore, leggete questo libro.
Una sequenza di parole, una per ogni lettera dell'alfabeto, dà i nomi dei piccoli capitoli in cui è diviso il libro. L'autore incentra l'opera sulla definizione e sul ruolo del patrimonio culturale italiano, sulla sua valenza e gli impatti nel nostro presente e futuro. Si tratta di una visione decis Leggi tutto
A differenza del precedente “Le pietre e il popolo”, in “Istruzioni per l’uso del futuro” Montanari riduce notevolmente la sua parte notoriamente polemica e si concentra invece sul trasmettere un messaggio prettamente propositivo. “Istruzioni per l’uso del futuro” è un libro scritto in maniera sempl Leggi tutto
Leggerlo per aprire gli occhi.
Tomaso Montanari ribadisce l'importanza dell'essere cittadini protagonisti , così come nel suo precedente Le pietre al popolo, altrettanto rapido e scorrevole, per tutti davvero. Con questo nuovo libro Montanari fornisce alcune idee e strumenti per mettere in pratica i principi della resistenza civi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!