La fisica del diavolo
-
Tradotto da: Laura Servidei
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Jim Al-Khalili è un fisico teorico di eccezionale talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono un’ottima occasione per spiegare come funziona la scienza. Per questo ne ha scelti nove, tra più e meno noti, e sulla loro traccia ha costruito questo libro, divertente, stimolante, ironico e che ha la capacità di sconcertare con la semplice accumulazione di elementi imprevedibili. Insomma, un libro che non lascia riposare la mente. Si va dal classico paradosso di Achille e la tartaruga (del quale però scopriamo un insospettabile risvolto quantistico) alla più semplice domanda che l’uomo può farsi guardando la volta stellata: perché di notte fa buio? Sembra incredibile, ma dietro a questa domanda apparentemente banale si nasconde una delle più eclatanti scoperte della fisica contemporanea, che era lì, alla portata degli esseri umani fin dalla preistoria, ma che ha trovato una soluzione plausibile solo pochissimo tempo fa. Incontreremo anche l’inquietante diavoletto di Maxwell, il povero gatto di Schrödinger, che è contemporaneamente vivo e morto, lo strano caso degli oggetti che si accorciano viaggiando, quello ancor più strano del tempo che si dilata e si contrae a suo capriccio, per non dire del mistero (paradossale anch’esso, grazie a un’intuizione di Enrico Fermi) della vita extraterrestre. Sono i diabolici paradossi della fisica, che danno da pensare, ma alla fine hanno una soluzione insperata. Basta rilassarsi e lasciarsi guidare da Al-Khalili e tutto si chiarirà. Be’, quasi tutto.
- ISBN: 8833923126
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 256
- Data di uscita: 20-09-2012
Recensioni
So this was the true definition of a popular science book. From the get-go, Jim goes on to a number of very interesting examples to put the reader at bay with what lies ahead, and amazingly he moves from one paradox to the other very swiftly. Each paradox is discussed with the utmost care to be as c Leggi tutto
This is an entertaining book about seeming paradoxes in physics. I highly recommend the book to people interested in special relativity, quantum mechanics, thermodynamics, and mathematics. Is time travel possible? That is covered in chapter 7, "The Grandfather Paradox", where Al-Khalili explains what Leggi tutto
С голяма мъка прочетох тази книга. По никакъв начин не успя да ми задържи вниманието или да ме заинтригува. На няколко пъти бях на косъм да се откажа, мъчих се от началото до края. Е, може и малко да драматизирам :) Първите две книги на проф. Джим Ал-Халили "Красива наука" и "Пътеводител в квантовия Leggi tutto
Come tutti i libri di questo genere, ti lascia più domande che risposte. Molto interessante il confine poco definito tra fisica e filosofia. Tralasciando l'aspetto tecnico, è sicuramente un libro che incuriosisce: lo consiglierei a chi cerca un approccio più divertente e pratico alle grandi questioni Leggi tutto
Letto qualche anno fa e riletto oggi, ricordavo bene l’ironia con cui cerca di spiegare per i profani alcuni dei quesiti più importanti della fisica moderna. Una prosa semplice, mai scontata, 9 + 1 paradossi della fisica da spaccarsi la testa, che diventano una lettura piacevole da ombrellone.
Görelilikten tutun, zaman yolculuğuna, alternatif evrenlere ve diğer bir sürü şeye dair bilgilerle dolu. Kuantum fiziği bence bu kadar basit olamaz o yüzden basitleştirilmiş halini, aptala anlatır gibi çok güzel açıklamış yazar. Zaten fiziği seviyorum, çok beğendim kitabı, ilginiz olabilecek bir kon Leggi tutto
Fermi Paradoksu en iyi kısımdı. Ötegezenler, ışığın ve nötrino'nun hızı, Heisenberg belirsizlik ise en sevdiğim yerlerdi. Kitap Kuantım'u okuyucuyu çok zorlamadan anlatıyor.
There is something wonderful about paradoxes - and when I give talks to people about physics, I find it's the paradoxical bits, the ones that seriously bend your mind, that really get them going. That being the case, it's a no-brainer that Jim Al-Khalili's latest book is one to look out for. It's ra Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!