

Sinossi
Nell'ultimo volume della sua opera, Karl Ove Knausgård fa definitivamente i conti con se stesso in un romanzo diviso in tre parti. È il periodo particolarmente turbolento antecedente la pubblicazione del primo volume de "La mia battaglia". Karl Ove sta ricevendo i pareri e le reazioni delle persone di cui ha scritto e, tra attestati di stima e tenui critiche, emerge la netta opposizione dello zio paterno, Gunnar, che lo accusa di aver mentito su ogni cosa. La soluzione che gli prospetta lui è una sola: cambiare tutto, pena un aspro scontro in tribunale. Il suo intervento inaspettato costringe Karl Ove a togliere il nome del genitore, che nel romanzo viene nominato unicamente con le parole "mio padre". Il trauma di questa privazione costringe Knausgård a interrogarsi e a riflettere sulla memoria e sul ruolo fondamentale che ha il nome nell'infondere vita in una persona reale o in un personaggio di finzione. Il nome permette di penetrare l'intimità dell'essere umano e si contrappone al numero, che invece disumanizza creando sequenze riproducibili. Con l'aiuto di una poesia di Paul Celan e del testo che più di ogni altro ha incarnato il male assoluto - quel "Mein Kampf" che racconta la battaglia di Adolf Hitler per diventare la persona che tutti conosciamo -, Karl Ove Knausgård ancora una volta chiama il lettore a combattere e affrontare le proprie paure. Alla fine di questa lotta, ciò che rimane è l'amore per Linda, moglie e madre dei loro tre figli. La famiglia è un rifugio, un bozzolo che protegge e insieme reclama tempo, che è la risorsa necessaria alla scrittura. Ma adesso tocca a Linda leggere ciò che Karl Ove ha scritto di lei e scoprire quello che hanno visto gli occhi del marito e che vedranno anche i lettori di tutto il mondo.
- ISBN: 8807896117
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 1280
- Data di uscita: 17-02-2022
Recensioni
It's hard to talk about a 1148-page book that's only one of six (here are my impressions of the complete My Struggle series ). Book Six, the final installment, is unlike the others, unlike anything I've ever read, and as I read it there was nothing else I really wanted to do. As you may have figured Leggi tutto
UPDATE: Here is my interview with Knausgaard on the book!: https://www.publishersweekly.com/pw/b... I'll write more toward the publication date, but this is a fascinating ending to my favorite series from the last few years. Like the party at the end of Proust, Knausgaard collapses the past into the Leggi tutto
[from Min kamp 5] The whole is greater than the sum of its parts. As with the other volumes, I am hesitant to give this more than three or at most four stars; but the series as a whole, which we now see is one coherent book, clearly rates the full five. It was enormously enjoyable to work out for mys Leggi tutto
After over 3000 pages of incredible prose, My Struggle comes to an explosive and satisfying end in Vol 6. This volume covers his life with Linda having published Vol 1 of the eponymous autobiography and dealing with the objections of his uncle Gunnar, reactions from his family and friends, and deali Leggi tutto
I have been a fan of Karl Ove Knausgaard for as long as I can remember, and this series has been absolutely wonderful, so I was expecting a fine and fitting conclusion. Unfortunately, this let the entire series down. No-one is more sorry about that than me. Don't get me wrong, I was bound to be disa Leggi tutto
Hard to argue with this... Thomas Bernhard, for instance, what he wrote and achieved was completely out of my reach. Jon Fosse the same. But not a writer like Jonathan Franzen. Him I could match, and probably even surpass. The ending of the novel: I am so happy about Linda, and I am so happy about our Leggi tutto
FINALLY managed to slug my way through vol 6 of Knausgård's My Struggle. All 1130 pages of it. And I hate that it became a chore, because when it's good, it's really good, and the final 200 pages are among the best of the entire megadump, dealing with the reactions to the previous parts of the novel Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!