

Sinossi
Sembra essere successo qualcosa in tempi molto lontani che ha indotto la compressione dell'aggressività non di una ma di tutte le donne, qualcosa che potrebbe essere una mutazione istintiva legata a uno stato di necessità, forse a esigenze conservative della specie. I sintomi di questa artificiale repressione si esprimono in comportamenti deficitari o eccessivi come: autolesionismo, abitudine al lamento, senso di colpa, dipendenza, insicurezza o ansia di controllo, prepotenza e atteggiamenti insofferenti e collerici. L'istinto aggressivo femminile è ammalato perché non riesce a esprimere una conveniente autodifesa dello spazio fisico, psichico e sociale e non risulta quindi capace di affermare e proteggere con efficacia l'identità soggettiva. Affrontando l'antico stato di necessità, riconoscendo il dolore per una lontana e comune ferita all'istinto e collegando quella ferita ai sintomi di oggi, diventa progressivamente possibile riscoprire l'energia aggressiva e con essa il desiderio e la capacità di affermare quella forma del pensiero e del sentimento che costituisce il modo femminile di stare nel mondo, un modo ancora in larga misura sommerso, ormai necessario non solo all'equilibrio della personalità femminile, ma forse anche alla salvezza del genere umano.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 181
- Data di uscita: 01-01-2008
Recensioni
Marina Valcarenghi con questo saggio ha risposto a un grande quesito: perché tra i due generi biologici, proprio quello femminile è stato escluso dalla storia? Individuando un malessere comune, che è l'atrofizzazione storica della capacità di realizzare noi stesse e i nostri desideri, analizza uno pe Leggi tutto
Interessante disamina sulle origini e sulla perpetrazione della soggezione femminile all'uomo. Pagine un po' pesanti, come se il target del libro fossero lettori con qualche nozione di psicologia e psicoterapia alle spalle, piuttosto che completi ignoranti. Ma il desiderio di scoprire di più sopperi Leggi tutto
Un libro incredibile e di grande consolazione per donne "aggressive" come me. In assoluto una perla nel panorama dell'analisi e del mondo dell'analisi del patriarcato. Lo regalo a tutte le donne che conosco, appena posso ma credo che debba essere letto anche dagli uomini. La dott.ssa Valcarenghi è s Leggi tutto
"Quando la politica ha fatto leva sulla sottomissione e sulla disposizione sacrificale delle donne non ha fallito un colpo: si sono chiesti sacrifici, spesso inutili, fino all'abbrutimento, offrendo il conforto di un possibile senso. E più la politica è stata antifemminile e più ha fatto leva, esalt Leggi tutto
splendido, da leggere veramente per tutte le donne.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!