L' ambiguo malanno. La donna nell'antichità greca e romana
Acquistalo
Sinossi
"Ripercorrere la storia delle donne nell'antichità greca e romana non è semplice curiosità erudita. I radicali mutamenti intervenuti nelle condizioni della vita femminile, il riconoscimento della piena capacità delle donne di essere titolari di diritti soggettivi e di esercitarli, la conquista della parità formale con gli uomini non hanno ancora interamente cancellato il retaggio di una plurimillenaria ideologia discriminatoria, di cui solo la storia può aiutare a comprendere le matrici e individuare le cause. Osservare la vita e seguire le vicende di organizzazioni sociali come quella greca e quella romana aiuta a svelare, se non il momento nel quale nacque la divisione dei ruoli sociali, il momento nel quale questa divisione venne codificata e teorizzata: e cominciò quindi a essere vista, invece che come un fatto culturale, come la conseguenza di una differenza biologica, automaticamente tradotta in inferiorità delle donne". (Dall'introduzione)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 01-10-2013
Recensioni
3,5
L'AMBIGUO MALANNO, DI EVA CANTARELLA. (PER FORTUNA OGGI LE COSE SONO CAMBIATE.) Euripide, V° secolo avanti Cristo. Relegate entro le mura domestiche, con l'unico principale scopo di dare figli allo stato, le donne greche non avevano voce capitolo in nessun campo, tantomeno in quello familiare. ... " Leggi tutto
Eva Cantarella draws on a full range of sources-from legal texts, inscriptions, myth and legend to poetry and philosophy-to reconstruct what life must have been like for women in Ancient Greece and Rome. Generally, it sucked (life for women, not the book). The little progress that was made during pa Leggi tutto
3.5 Un libro che, soprattutto nella sua ultima edizione aggiornata, fornisce un quadro piuttosto esaustivo sulla condizione femminile nel mondo (prevalentemente) greco, senza tuttavia divenire un saggio destinato esclusivamente a cultori degli studi di genere: la scrittura è chiara, il pensiero linea Leggi tutto
4,5 ⭐️ Es un libro que a pesar de que fue escrito hace más de 40 años se mantiene dentro de los imprescindibles para el estudio de las mujeres en la Antigüedad. No obstante, la historia ha avanzado muchísimo durante estos años y el libro de Eva Cantarella se ha quedado, si se me permite decirlo, como Leggi tutto
Un libro scritto in modo chiaro che delinea la condizione della donna in Grecia, a Roma e durante l'impero bizantino. Offre un'ottima panoramica sulla vita di queste donne e su come esse erano viste, trattate e categorizzate dagli uomini dall'età minoica fino all'avvento del Cristianesimo.
Eva Cantarella ci parla della vita delle donne del mondo greco e romano, della loro condizione e di come essa si sia evoluta nei secoli, o, troppo spesso, regredita. L'autrice spiega perfettamente come la misoginia che ancora oggi striscia nella nostra società occidentale abbia radici antichissime, Leggi tutto
Saggio impeccabile che ripercorre la situazione sociale e giuridica della donna, da Micene fino all'Impero Bizantino. Un viaggio attraverso quasi 2000 anni di misoginia. Consigliatissimo.
Dateert al van 1981 en is hier en daar dan ook echt verouderd, bijvoorbeeld de herhaaldelijke bewering dat infanticide vaker zou voorkomen bij meisjes dan bij jongens, die elk hoofdstuk minstens 1 keer voorkomt, is intussen weerlegd. Daarnaast zijn er verschillende onnauwkeurigheden, maar over het a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

