Sinossi
"L'amore. Cominciamo da qui, parliamo d'amore. Ma per farlo dobbiamo ricordare che anche i sentimenti hanno una storia. Tutto cambia nel tempo, persino questo sentimento che una retorica tanto facile quanto ingannevole ci spinge a considerare immutabile. Dimentichiamo allora la concezione romantica e cerchiamo di capire che cos'era l'amore per i greci, cerchiamo, addentrandoci in un mondo lontano, di cogliere i diversi volti di quell'amore. Innanzitutto, per i greci l'amore era un dio di nome Eros. Un dio armato, che con il proprio arco scoccava frecce spesso mortali. Chi ne veniva colpito non aveva scampo: si innamorava. Ma Eros non era solo sentimento, era anche desiderio sessuale...".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 175
- Data di uscita: 07-01-2015
Recensioni
Ha aggiunto poco a quanto già non sapessi sul tema, ma è comunque godibile. Il filo conduttore è la passione amorosa rappresentata dal dio Eros: da ciò l'autrice prende spunto per illustrare quelle che erano le relazioni amorose (fisiche e non) nella Grecia antica. Il libro è suddiviso in brevi capito Leggi tutto
Devo ammettere che quando ho iniziato questo libro pensavo che sarebbe stato di sicuro interessante, ma non immaginavo anche che sarebbe stata una lettura leggera. Non fraintendetemi, sono felice che lo sia stata perché era proprio quello di cui avevo bisogno. E' un saggio su come veniva vissuto e pe Leggi tutto
Riepilogo antologico o antologia riepilogativa? Un agile libretto suddiviso per capitoli un po' tematici, un po' no, più che sul sesso degli dei (cioè come gli dei vivevano la sessualità etc.) sulla figura delle donne, umane, dee, mitiche, omeriche, arcaiche, classiche, .... Un'agile lettura che poc Leggi tutto
Il tono leggero, divulgativo, a volte ironico non tragga in inganno, si tratta di un piccolo gioiello di saggistica classica. Mai noioso, dettagliato quanto basta, puo' essere visto come un prezioso strumento di ripasso o come un primo passo verso un approfondimento piu' vasto.
Come parentesi a sè, ho ADORATO quando a una certa la Cantarella, forse reduce da una spanciata di episodi di Profondo Nero, digievolve in Lucarelli, e cito da pagina 149: "Una notte, sull'isola di Lemno, viene compiuta una strage: sorpresi nel sonno, tutti gli abitanti di sesso maschile vengono sgo Leggi tutto
Con sempre questi saggi della Cantarella sono divertenti e facilmente fruibili da tutti e non solo dagli esperti di mitologia.anzi, ritengo che proprio saggi del genere facciamo appassionare chi ha, quando vi si approccia, solo una leggera curiosità. Stavolta l’autrice ci racconta dell’amore e del se Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!