L' anima di Hegel e le mucche del Wisconsin. Una riflessione su musica colta e modernità
Acquistalo
Sinossi
"A volte azzardare ipotesi è solo un modo di chiarirsi certe domande. È il caso, ad esempio, di questo libro. A leggerlo può sembrare soprattutto una collezione di certezze: ma scriverlo è stato soprattutto un modo di mettere a fuoco dei dubbi. Interrogativi che dovrebbero sorgere spontanei in chi frequenta per amore o per mestiere la musica colta: che senso ha ancor oggi parlare di un suo primato culturale e morale? Il modo in cui la si consuma replica anacronistici riti o ha qualcosa a che vedere con il nostro tempo? E la Nuova Musica - totem indiscusso e scomodo - è stata un'avventura intellettuale della modernità o solo una sofisticata truffa? E continuare a scrivere musica oggi, è una cosa che ha un senso o è un esercizio gratuito per pochi eletti stabilitisi fuori dal mondo?" (Dalla Nota introduttiva)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 89
- Data di uscita: 01-06-2013
Recensioni
Qué bonito es Alessandro Baricco cuando se pone pretencioso. Le importa un pepino si tienes el mismo background musical que él, por lo que es recomendable tener el youtube o grooveshark a la mano mientras se leen ciertos pasajes. Pero honestamente, no puedes poner a Hegel, Beethoven y Sting en el mi Leggi tutto
Una breve dissertazione su alcuni dei temi più scottanti per gli addetti ai lavori della cosiddetta musica classica: l'attualità o inattualità della musica 'colta', la funzione dell'interprete, il conflitto con la musica contemporanea. Sicuramente è un libro che stimola dibattito. Ha molti spunti int Leggi tutto
1992. Alessandro Baricco ha 34 anni e ha già accumulato esperienza musicale - di critica e sul campo - tale da fargli intuire che la Musica classica ha perso la sua aura. Non immagina mutazioni concettuali; non ammette la discrepanza fra vecchio e nuovo secolo; non osa sbilanciarsi, anche se l'ha gi Leggi tutto
Baricco mani atkal pārsteidz, jo šeit es viņu neizprotu. Šis nav mans mīļais tekstu meistars no Okeāns, Jūra. Laikam neesmu tajā augstākajā, izsmalcinātās literatūras plauktiņā. Bet “kopto mūziku” klausos un izglītojos :) Apbrīnoju tulkotāju Daci Meieri🤍 Godīgi sakot, līdz galam netiku, jo tas nogurdi Leggi tutto
Un peccato. Il libro si apre in maniera super interessante grazie alla competenza di Baricco riguardo all'ambito in questione ossia la musica classica. La critica alla visione di questa musica come monolitica e sempre uguale nel tempo risulta interessante e apre spazio a una libertà e sperimentazione Leggi tutto
Neatceros, kad pēdējo reizi neizlasīju grāmatu līdz galam. Man pietika ar pāris " Hermeneitiskai praksei vēsturiskā patiesba nozīmē hierarhiski neizkārtotu faktu kolekciju, attiecībā pret kuru tā izmanto savdabīgu naivumu, kam nav svešs fenomenoloģiskas redukcijas radikālisms. " un " Ne jau mītiskā dis Leggi tutto
Che fatica...non ho mai letto un libro di 80 pagine in così tanto tempo. Premetto, io amo Baricco, e mi piacciono molto i suoi libri, ma una specie di delusione prima o poi, sapevo che sarebbe arrivata. Non è un dramma, me l'aspettavo. Questo piccolo saggio sulla musica classica, non è brutto, è scrit Leggi tutto
Bello, bello e ancora bello. Un piccolo libro che tratta tre temi separati: l'interpretazione della musica della tradizione colta, la Nuova Musica (sic), e la spettacolarità, come analizzata nelle opere di Puccini e nelle sinfonie di Mahler. Non conosco le opere di Adorno, da cui pare che Baricco abb Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!