

Sinossi
1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint-Just sono morti, ma qualcuno giura di averli visti all'ospedale di Bicêtre. Un uomo in maschera si aggira sui tetti: è l'Ammazzaincredibili, eroe dei quartieri popolari, difensore della plebe rivoluzionaria. Dicono che sia un italiano. Orde di uomini bizzarri riempiono le strade, scritte enigmatiche compaiono sui muri e una forza invisibile condiziona i destini. Qualcuno la chiama «fluido», qualcun altro Volontà. Ma è meglio cominciare dall'inizio. Anzi: dal giorno in cui Luigi Capeto incontrò Madama Ghigliottina.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 796
- Data di uscita: 09-05-2017
Recensioni
«Scaramouche siamo noi». Ho tentennato a lungo prima di leggere l’ultimo romanzo storico dei Wu Ming. Ho tentennato per il semplice fatto che temevo fossero tradite le alte aspettative. Il fatto di aver trovato ciò che cercavo è stata una piacevole scoperta. In barba ad un contesto storico complicat Leggi tutto
"I Wu Ming sono un'associazione a delinquere di stampo immaginario." Gian Paolo Serino, Il Giornale (dalla pagina delle stroncature di Giap) Uno spettro si aggira per la Francia: è la Rivoluzione. Per alcuni ha il volto furioso delle donne parigine; per altri quello di Scaramouche, supereroe d'antan s Leggi tutto
Non mi divertivo così, con la Rivoluzione, dai tempi di Lady Oscar. Davvero un bel romanzo d'avventura, ineccepibile nella scrittura, perfetto nella ricostruzione storica e nei dettagli. (Ma non è Q)
SCARAMOUCHE BEGINS!!! Il romanzo del Terrore dei Wu Ming è una gran bella epopea della Rivoluzione (Francese e Non) mascherata da feuilleton, un epico romanzo d'avventura che strizza l'occhio all'orrore (le pratiche mesmeriche ed il viaggio da incubo del dottor D’Amblanc nelle campagne dell'Alvernia Leggi tutto
I Wu Ming scelgono ancora una volta di trattare un periodo di rivoluzioni e contro-rivoluzioni che sia in qualche modo attuale ancora oggi. Questa volta tocca alla rivoluzione francese. A scuola l’abbiamo studiata tutti. Ma la conosciamo davvero così bene? (io no, lo ammetto). I Wu Ming ricostruiscon Leggi tutto
L’ho amato: il contesto storico, i personaggi, la trama con differenti sottotrame che alla fine si interconnettono e creano una ragnatela completa. Una magnifica scrittura, sfaccettata e scoppiettante, che accompagna una delle storie più avvolgenti che abbia letto. Devo dire che, verso la fine, ho a Leggi tutto
08/04/2020 (*****) Wuminghiano. Che non è un periodo geologico come il Permiano, ma semplicemente un aggettivo che, in maniera sintetica e univoca, identifica ormai una certa tendenza narrativa, un ben determinato gusto letterario. Strabordante, grottesco, coltissimo e popolaresco, ogni romanzo di que Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!