

Sinossi
"Nessuno scrittore ha insegnato all'Ortese questa callida acredine del discorrere, quella volatile furia e insieme quella macerazione labirintica che danno, fin dalle prime pagine, una letizia aspra, inquieta, insonne e insieme allucinatoria. Il linguaggio letterario è l'ultima e definitiva forma di incantamento, di Carmen, l'ultima formula che agisce e costringe l'inesistente a esistere; e l'incantesimo dell'Iguana, appunto, agisce. Volendo, si può chiamare 'romanzo' questo libro; ma forse è inutile. Ha qualcosa della fiaba, e insieme della ballata, della filastrocca, dell'incubo, del sogno, del delirio; appunto, è un incantesimo che agisce." (Giorgio Manganelli)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 204
- Data di uscita: 05-05-2016
Recensioni
La straziante esigenza del reale “Una bestiola verdissima e alta quanto un bambino, dall’apparente aspetto di una lucertola gigante ma vestita da donna, con una sottanina scura, un corsetto bianco, palesemente lacero e antico, e un grembiale fatto di vari colori”. Pietro Citati nella postfazione al ro Leggi tutto
This is so much more than magical realism, of which I'm generally not a fan. The narrative never quite allows itself to settle, shifting from one mode to another and back again before the reader can quite identify it. In other hands, this could be irritating to read, yet Ortese manages to compel the Leggi tutto
Ammetto di aver avuto non poche difficoltà a leggere questo romanzo della Ortese. Non è facile immergersi in questa lettura per via dello stile e della trama (mi sono anche chiesta se ci fosse). Come dice lo stesso Citati nella post fazione, si respira aria di solitudine, ma non di una solitudine ch Leggi tutto
La fantasia della Ortese origina questo strano romanzo, a metà strada tra la fiaba e l'apologo, e uno stile che rimane unico nel panorama letterario italiano. Da questa stessa fantasia nascerà più tardi quel libro complesso e ben più arduo che è "Il porto di Toledo" ("Ricordi della vita irreale", ov Leggi tutto
4.5/5 ITINERARIUM MENTIS IN... Mi aspettavo, da questo libro, qualcosa di leggero, ironico, irriverente. Posso dire, al termine della lettura, di essermi sbagliato quasi del tutto. Ci troviamo di fronte a un testo arduo, allegorico nella sua totalità e che si presta a mille e una interpretazione, oltr Leggi tutto
L'essere ambiguo e le bestialità altrui "Nella sua città di Ocaňa venne la morte a bussare alla porta, dicendo: «Buon cavaliere, lasciate il mondo fallace e i suoi beni»." Con "L'iguana" ho avuto la sensazione di cadere come cade L'alice di Carroll. E in questo paese che sottrae meraviglie in nome del Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!