Sinossi
Ancora alla soglia degli anni quaranta Claude Shannon usava intelligence per parlare di informazione, un termine che avrebbe cominciato davvero a diffondersi solo qualche anno più tardi, con la sua "Teoria matematica delle comunicazioni", insieme a una parolina, bit, destinata a diventare una delle più pervasive dell'ultimo mezzo secolo. Amata e vituperata, quella parolina segna un punto di passaggio fondamentale: quando l'informazione diventa una grandezza quantificabile e misurabile. Difficile valutarne davvero l'importanza, ma James Gleick ci prova, raccogliendo i fili sparsi di una storia che parte da lontano, dai poemi omerici e dall'invenzione della scrittura e dell'alfabeto, passando per la lessicografia e i dizionari, i codici crittografici e le moderne tecnologie della comunicazione. E lungo la strada si incontrano figure chiave, talora insospettate: i compilatori di antichi dizionari o i curatori dell'Oxford English Dictionary; l'inventore del primo calcolatore, Charles Babbage; la sua musa, Ada Byron, figlia dell'illustre poeta; e una serie di altre personalità fondamentali come Samuel Morse con il suo codice telegrafico, il matematico Alan Turing, il creatore della teoria dell'informazione Claude Shannon o il fondatore della cibernetica Norbert Wiener. Conclude con la vera e propria epoca dell'informazione, il mondo contemporaneo dove tutti sono, volenti o nolenti, esperti di bit e byte. Sotto un diluvio di segni e segnali, notizie e immagini, blog e tweet.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 457
- Data di uscita: 08-04-2015
Recensioni
Here's an advertisement I want to place on craigslist because of this book: Desperately Seeking: Scintillating conversation partner who is preferably a math, physics, or logic major with strong knowledge of Quantum Physics and Information theory (of today and yesterday)and concepts including, but no Leggi tutto
The Information has a lot going for it. And it has a lot going against it. For starters, Gleick keeps the read enjoyable with his strong prose style. The author controls the pace and tone of his writing to carry readers along almost cinematically. Indeed, many passages read like the voice-over of a H Leggi tutto
H H H luwaka! luwaka! know what? Don't you understand the drums? Look. In the distance. Do you see the light? The lantern in the tower, the fire signal; it has lit. America has fallen! Hurry! Hurry! Make haste and tell the others! We must unite! Gather our allies! Smoke signals will work for the Native A Leggi tutto
The amount of information (pun acknowledged, but not intended) that James Gleick was able to contain in the book is mind-boggling ( Claude Shannon could probably tell you what the physical cost of the logical work my mind did while reading it was, but I, alas, cannot). I'm sure that f
Informative, but over-detailed. The book traverses the genesis of the present information age and is a scintillating explanation of the information theory. From the definition and a cogent explanation of randomness to Claude's theory of Communication and then to data compression and error correction, Leggi tutto
Only half way through this book but it's one of the best I've read in a very long time. The chapter on Babbage and Lovelace filled me with rapture and awe, and a little bit of jealousy, peeking in on these great discoveries and the heady conversations and frequent advances and discoveries. What must Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!