

Sinossi
"L'arte della gioia" dev'essere un romanzo maledetto. Per esso Goliarda si ridusse in assoluta povertà e andò persino in galera per aver rubato una manciata di gioielli. E quel fremito letterario per il quale era disposta a un gesto disperato si mantiene in queste pagine, in cui racconta la sua detenzione a Rebibbia, scuola di vita, vera e propria università che insegna, senza le illusioni e le ipocrisie della vita ordinaria, la dura e autentica dimensione della convivenza umana. Ma in quell'universo freddo e spietato, Goliarda scopre anche cosa vuol dire solidarietà, calore, amicizia, spontaneità, impossibili nel mondo di fuori dove si è meno liberi e sicuri. Intellettuale libera e anticonformista, Goliarda Sapienza ci offre, con sguardo lucido e penetrante, uno spaccato sorprendente che rovescia tutti i nostri stereotipi su una realtà sconosciuta e per questo tanto piú rivelatrice.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 140
- Data di uscita: 15-04-2016
Recensioni
c'è un prima e un dopo goliarda sapienza e il mio dopo è che sono una persona finita
Mentre leggevo L’università di Rebibbia mi chiedevo se questo libro fosse presente nella biblioteca del carcere femminile romano. E’ stato mai letto lì da qualche detenuta? Che effetto può fare una storia autobiografica ambientata nel proprio carcere a distanza di anni? E io che l’ho letto nella pos Leggi tutto
La storia di una donna che per riconoscersi nella società decide di uscirne, ritirarsi in un posto che da luogo di chiusura diventa luogo di formazione, un'università, appunto. Goliarda nella nuova città in cui è inserita troverà se stessa nello specchio della collettività, in una realtà che non con Leggi tutto
In un turbine di vite diversissime, dall'eroinomane alla detenuta politica, Goliarda Sapienza riesce a non perdere se stessa e ci racconta l'esperienza del carcere. Preziosa narrazione di una discesa agli inferi che riesce a non edulcorare il dolore, regalando al lettore decine di cammei di umanità i Leggi tutto
3.5
Tutto quello che è uscito dalla penna di Goliarda Sapienza è incredibile.
Che dire dei libri di Sapienza? Sempre coinvolgenti, spiazzanti ed estremamente vicini per me. Tra l'altro questa lettura mi ha fatta "uscire" da un periodo di blocco della lettrice!
Intensa e sempre attuale la scrittura di Goliarda, in questo racconto-memoir l'esperienza del carcere è raccontata usando il parallelo del mondo di "fuori", anche a Rebibbia le classi sociali contano, rimangono inalterate, in un ritratto della condizione carceraria femminile emozionante e ricco di s Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!