Sinossi
Con la propensione all'ascolto, originariamente determinata da un difetto visivo, don Marzio è il prototipo di quei frequentatori di caffè che sanno di questo e di quello, che raccolgono notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette per farsene portavoce, senza la cura di controllarle e di verificarne la fondatezza, mescolando verità e invenzione. Nella bottega del caffè si nasconde una vena scientifico-filosofica caratteristica del diciottesimo secolo e non manca quel doppio livello di lettura, quell'aspetto metateatrale che più volte si ritrova nel Goldoni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 208
- Data di uscita: 16-05-1984
Recensioni
Io amo Goldoni e queste commedie veneziane mi fanno morire dal ridere nonostante affrontino temi seri. La bravura dell'autore sta nel caratterizzare con precisione ogni personaggio, crea delle scene talmente reali che ti immagini proprio gli attori a teatro. Anche se si parla della nuova moda che è a Leggi tutto
La bottega del caffè è un esempio tipico della commedia d'ambiente tanto cara a Goldoni: l'azione si svolge in una piazzetta veneziana, con le sue botteghe ed i suoi personaggi caratteristici (l'uomo di buon senso, il giovane scapestrato ecc...). Fra tutti spicca Don Marzio: pettegolo e maldicente, Leggi tutto
È stata una lettura divertente e mi ha messo tanta voglia di vederla rappresentata! Goldoni è davvero un maestro della commedia e i caratteri rappresentati risultano ancora attuali. Secondo me per avvicinarsi alle opere teatrali di Goldoni è l'ideale.
L'aspetto vincente delle commedie di Goldoni sono i personaggi, attraverso i quali mette in scena degli squarci della borghesia settecentesca. Qui di certo spicca l'ambiguo Don Marzio che con arie da ingenuo e la sua lingua lunga mette in movimento tutti gli altri personaggi. Ciò che è interessante Leggi tutto
"La scena stabile rappresenta una piazzetta in Venezia, ovvero una strada alquanto spaziosa con tre botteghe: quella di mezzo ad uso di caffè; quella alla dritta, di parrucchiere e barbiere; quella alla sinistra ad uso di giuoco, o sia biscazza; [...] Dalla parte del barbiere (con una strada in mezz Leggi tutto
Divertentissimo.
Il Goldoni è passato alla storia come quel commediografo un poco conservatore che, benché avesse riformato il teatro del Settecento distaccandosi dalla commedia dell'arte in favore di un testo scritto, non si era mai allontanato del tutto da quella netta gerarchia sociale basata su ceti umili, borgh Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!