Sinossi
Il libro presenta le innumerevoli applicazioni nella nostra vita quotidiana di una scienza piena di segreti da scoprire. Gas, reagenti, molecole, ioni, atomi, elettroni sono i protagonisti di un racconto che spiega come le bevande diventano gassate e come si realizzano gli occhiali fotocromatici, perché la benzina brucia e l'acqua no, perché il sale si getta sulle strade ghiacciate, perché l'umidità arriccia i capelli, cosa sono i cristalli liquidi con cui si producono i nostri televisori. La chimica fa bene e risponde a tante domande. E, contro i pregiudizi diffusi sull'industria chimica, Fochi dimostra che questa scienza non ha bisogno di essere sostenibile, "verde", per continuare a orientare e migliorare la vita di tutti noi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 192
- Data di uscita: 15-06-2016
Recensioni
Opinione burbere di un chimico italiano non di primo pelo. L'impressione è che l'autore sia ormai fuori dai giochi e in stile pensionato burbero critichi quello che vede. Comunque utile per la parte chimica e per le molte informazioni sulla chimica. Introduzione alla materia ideale per chi abbia alm Leggi tutto
Libro interessante soprattutto per chi, conoscendo i concetti base della chimica, può essere interessato a capire come essa sia attorno a noi ogni giorno e di come si sia evoluto nel tempo l'uso che l'uomo riesce a farne. Un po' tecnico in alcuni punti, potrebbe risultare poco comprensibile a chi di Leggi tutto
Consiglio per chi è appassionato di chimica e può ritrovarla in tante occasioni di vita quotidiana.
Ho acquistato questo libro spinto da una certa e nuova curiosita' per la chimica, che al liceo avevo sempre "subito" e mai amato. Il libro e' ancora abbastanza "tecnico" sebbene porti esempi di utilizzo ed applicazioni della chimica nella vita quotidiana.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

