

Sinossi
Su quella collina non c'era nulla, solo una vigna non curata e un casolare abbandonato. Su quel pezzo di terra incolta Riccardo Mannoni ha costruito un mondo di salvezza e speranza. Rispettando le sue regole in Collina scoprirai la libertà del vivere in comune, una libertà diversa da quegli eccessi che diventano prigione. È questo che Riccardo promette a chiunque varchi quel cancello, la Collina può strapparti all'eroina e restituirti alla vita. Di quel regno Ivan è il figlio prediletto. Ha saputo guadagnarsi la fiducia di Riccardo, diventando il suo autista, la persona a cui affidare i compiti più delicati. In Collina Ivan ha conosciuto Barbara, inquieta e ribelle. Si sono innamorati e si sono sposati, dopo aver ottenuto il permesso di Riccardo. Perché è lui a decidere chi puoi amare e chi devi odiare. Valentina è nata e cresciuta in comunità, un giardino incantato immerso nel verde dove tutti hanno da dormire e da mangiare. Tutti lavorano e sono uguali, il denaro non esiste. Ma non tutti sanno, e molti fanno finta di non sapere, che da quel paradiso è impossibile scappare. Ci sono "gli angeli" per questo, chi ci prova viene ripreso e riportato indietro con qualunque mezzo, sempre. E la salvezza passa talvolta per l'umiliazione, le botte, le catene e le celle d'isolamento. Una cura che ha il sapore di una condanna. Con una nuova introduzione di Andrea Delogu.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 348
- Data di uscita: 05-07-2018
Recensioni
Non avrei capito nulla se non avessi visto il documentario su San Patrignano di Netflix. È anche vero che forse non avrei nemmeno letto questo libro, ma è davvero poco comprensibile.
Partendo dalla concezione della "droga come male del nostro periodo storico" e desumendo che gran parte della responsabilità ricada sulla poca severità dei genitori, un uomo, Riccardo Mannoni, decide di sfruttare la sua intuizione e fondando un centro di cura autoritario, applica "l'astinenza forzat Leggi tutto
Bah… Questa paraculaggine del “romanzo” è veramente una pantomima ridicola, quando manca in partenza il coraggio di fare il proprio lavoro, ecco una falsa partenza. La scrittura non merita, i personaggi risultano macchiette indelebili, altro che basati nella realtà. Certo, avendo visto “Sanpa” sò co Leggi tutto
Questo libro così come il documentario Sanpa mi ha suscitato sentimenti molto contrastanti ma è stata la conferma che quel luogo non sia stato solo un posto di tentata 'redenzione' ,da parte di qualcuno che in qualche modo ha fatto credere di essere un dio, ma anche qualcosa di molto più triste e cr Leggi tutto
La storia e' interessante, soprattutto se si considera che e' basata sulla storia di San Patrignano, ma e' scritta male. I soggetti cambiano periodicamente e a volte non te ne rendi conto immediatamente. Se te ne rendi conto ma lasci il libro per un paio di giorni quando lo riprendi potresti non ric Leggi tutto
Difficile fare una recensione... a tratti noioso a tratti interessante a tratti incomprensibile a tratti ben scritti... Tuttavia non essendomi mai interessato alla vicenda San Patrignano ho aperto una finestra e ora vedrò di recuperare anche la serie TV. Essendo una storia vera romanzata su San Patrig Leggi tutto
La scrittura non mi ha colpita particolarmente, e nemmeno la struttura del “romanzo”. L’ho letto essenzialmente perché avevo appena finito di vedere il documentario di Sanpa e volevo approfondire la tematica. Sicuramente un libro che può far riflettere ma esclusivamente per la tematica in sè. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!