Sinossi
Firenze, 1945. Bruno ha perso il padre in guerra. Sua madre lavora duramente per mantenerlo, aiutata da Milloschi, migliore amico del marito, ora tutore del ragazzo. Crescendo, Bruno abbraccia con fervore il comunismo e l'ideologia segnerà la sua adolescenza, consumata tra epiche scorribande con gli amici, le prime storie di donne, il sogno di un'assunzione alle Officine Galileo e il vero amore per Lori. Eternamente in conflitto con l'ottusa rassegnazione dei suoi "vecchi", Bruno cerca risposta nel pragmatismo di una ragione rigorosa, contrapposta alle incostanze della passione. Ma l'amore scuoterà il suo mondo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 352
- Data di uscita: 16-10-2013
Recensioni
"Baciandola distrussi per sempre questa superstite e assurda nostalgia. Il vento, mentre parlavamo ci costringeva a riprendere fiato. Ella disse: 'Non è mai passato nulla finché ci pensiamo' ". Un passaggio dall'infanzia all'età adulta. È la storia di Bruno, orfano di padre - scomparso in guerra - c Leggi tutto
Interessante la cornice storica e sociale. Anche il percorso di formazione del protagonista è meno scontato di quello che sembra all'inizio. Andamento cronologico non sempre chiaro. Si percepisce in ogni caso la generosità del narratore.
La constanza della ragione, trebuie s-o recitesc, imi mai amintesc doar ca mi-a placut mult, cred ca m-a si marcat cumva. Am vazut si filmul, oare citi ani aveam, ca vad ca e facut in 1964, cind aveam doar 13 ani. Ma gindesc ca la noi o fi ajuns dupa citiva ani. Oricum, am citit carti si am vazut fi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!