

Sinossi
Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio all'interno della sua opera "Le metamorfosi", anche se è considerata risalente a una tradizione orale antecedente all'autore. Psiche, mortale dalla bellezza uguale a Venere, diventa sposa di Amore-Cupido senza tuttavia sapere chi sia il marito, che le si presenta solo nell'oscurità della notte. Scoperta su istigazione delle invidiose sorelle la sua identità, è costretta, prima di potere ricongiungersi al suo divino consorte, a effettuare una serie di prove, al termine delle quali otterrà l'immortalità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 107
- Data di uscita: 17-07-2013
Recensioni
Bisognerebbe sempre fare ciò che le torri ti dicono di fare con le focacce? Riuscirà Venere ad evitare di diventare nonna di Voluttà? Quanto sarà grave per una mortale essere più bella di una dea? Tutto questo è Amore e Psiche.
"Apuleio ci incoraggia a intraprendere comunque il viaggio. Un solo consiglio, sussurrato all'orecchio dell'asinus aureus, della bella Psiche, di chiunque voglia consacrare la propria vita al dio della curiositas: noli timere"
Testo tratto da "Le metamorfosi" di Apuleio, la favola di Amore e Psiche è tra le storie a impronta mitologica più famose. Psiche, la protagonista del racconto, è bellissima e, per questa sua bellezza quasi divina, attira le ire di Venere, che vorrà vendicarsi tramite il figlio Amore. Amore però si Leggi tutto
Un testo ben recitato (se non troppo teatrale !) di uno dei capolavori della letteratura antica. Quello che maggiormente se ne evince è il forte legame dell'intera vicenda con il mito più recente di Cenerentola, vedi tutta la vicenda delle sorelle. Nonostante tutto è stata una bella esperienza d'asco Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!