

Sinossi
Questa solida sintesi della Grande guerra è frutto del lavoro di due storici diversi ma affini: l'uno, Rochat, esperto della dimensione prettamente militare; l'altro, Isnenghi, versato nella storia della cultura e degli intellettuali. Il volume intreccia così felicemente due filoni di studio per raccontare vicende politiche e culturali ma anche operazioni militari, ideologie e sogni ma anche cifre e fatti: il racconto stringente di come la guerra fu voluta e non voluta, condotta e contestata, maledetta e ricordata, di quale ruolo vi giocarono le forze politiche e gli intellettuali, di quale fu l'agire e il pensare di generali, soldati e società civile, donne, prigionieri.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 586
- Data di uscita: 25-09-2014
Recensioni
05/03/2022 (***) Il libro è estremamente interessante e completo, sia nell'inquadramento militare che in quello socio-politico e culturale. Il che è una rarità, dato che di solito i saggi tendono a concentrarsi solo su uno di questi argomenti. Come da copertina, i due macro-argomenti sono trattati sep Leggi tutto
Due giganti della storiografia italiana per un saggio di notevole impatto ed elevatissima qualita'. Riuscire a concentrare in cinquecento pagine l'epopea tragica della Prima Guerra Mondiale non e' impresa facile. Farlo, senza trascurare l'ambito strettamente bellico o quello di inquadramento storiog Leggi tutto
Accurato e molto informato volume su un argomento molto analizzato ma talvolta in modo dilettantesco. Non è il caso di questo volume che si svolge in modo parallelo sui due piani dell'analisi militare e di quella politico/sociologica spesso fortemente interlacciate ma che necessitano di modalità di Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!