La mia casa di Montalbano. La storia da romanzo della villa di Puntasecca, da Bufalino a Camilleri
Acquistalo
Sinossi
Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l'autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d'infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri. In un valzer di ricordi, tra ospiti illustri, le corse ai ricci di mare e il confine impaziente tra l'inverno e l'estate, "La mia casa di Montalbano" regala personaggi insieme unici e veri: a cominciare dal nonno, chino sul pianoforte o in un baciamano, e dalla nonna, con la sua grazia decisa e i prendisole fiorati. Eppure, tutto non può che cambiare quando Punta Secca rinasce nella fittizia Vigàta, il vecchio soggiorno in una camera da letto, e l'uomo di casa in un commissario di polizia: Salvo Montalbano. Una biografia corale e agrodolce che restituisce rughe, vita e passato a una casa che «prima era mia e poi di tutti» e ormai entrata, per rimanervi, nell'immaginario collettivo nazionale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 122
- Data di uscita: 20-06-2019
Recensioni
Un libro veloce e scorrevole, piacevole e delicato, un memoriale legato ai ricordi d'infanzia vissuti in compagnia dei nonni. Una storia piena di amore, di passione, di affetti parentali che si incrociano, di gioia e desiderio di vivere. Una scrittura davvero piacevole, ricca di aggettivi e descrizio Leggi tutto
Piacevolmente sorpresa dall'abilità di scrittura. La vena malinconica è immancabile, trattandosi di un libro costruito su ricordi, ma fortunatamente non intristisce.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!