

La misura eroica. Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare
Acquistalo
Sinossi
Giasone è solo un ragazzo quando, inesperto del mare e della vita, insieme ai compagni Argonauti salpa con la nave Argo, la prima costruita da mano umana, verso la remota Colchide alla ricerca del leggendario vello d'oro. Per poi, vittorioso, fare ritorno con l'amata Medea nell'Ellade, fra le paure, le tentazioni e le insidie proprie di ogni lunga navigazione in mare aperto. Quella narrata da Apollonio Rodio nelle Argonautiche, e ripresa da Andrea Marcolongo in queste pagine, è la storia universale e sempre attuale del delicato passaggio all'età adulta di un ragazzo e una ragazza, che trovano la "misura eroica" attraverso il viaggio e l'amore. Ed è il racconto della difficile arte di partire, abbandonando la terraferma e varcando quel confine che siamo chiamati a superare ogni volta che qualcosa di potente ci accade e ci cambia per sempre. Per diventare grandi, non importa quanti anni si abbiano. Poiché, però, prendere il mare significa esporsi al pericolo di naufragare, ai versi del capolavoro della poesia ellenistica l'autrice affianca, in una sorta di controcanto, la prosa disadorna ma pregnante di How to Abandon Ship - Come abbandonare una nave - un manuale inglese del 1942 che qui, a dispetto del titolo, non rappresenta un manuale di fuga, ma un compendio di strategie per resistere e superare i naufragi della vita. Dopo "La lingua geniale", in cui ha mostrato quanto profonde siano le tracce lasciate dal mondo greco nella nostra contemporaneità, Andrea Marcolongo torna a scrivere per raccontare il suo personale viaggio verso quella agognata Itaca che è per tutti l'età adulta. Forse l'unico modo, sicuramente il più sincero, per rispondere alle domande dei suoi tanti lettori. C'è ancora posto per il passato nel nostro futuro? Perché la paura deve essere necessariamente un sentimento di cui vergognarsi? Perché non ci siamo mai sentiti così soli nella storia dell'umanità? Perché ogni giorno tutti noi - umani e contemporanei Argonauti - navighiamo attraverso i mari per diventare diversi da come eravamo quando abbiamo lasciato la riva? La misura eroica ci ricorda quello che ogni viaggiatore dovrebbe sapere. Qualunque meta non è mai il punto di arrivo, ma è innanzitutto il punto di svolta: il senso di qualunque scelta, di qualunque viaggio, non è il dove si arriva, ma il perché si parte.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 208
- Data di uscita: 06-03-2018
Recensioni
El espíritu griego prevalece Este libro tiene dos líneas narrativas paralelas. Por un lado, Andrea cuenta, a su manera, la historia de Medea y Jasón: la historia de las Argonáuticas; por otro, cada capítulo parte de un extracto de How to abandon ship, un libro sobre cómo afrontar un naufragio cuando Leggi tutto
Almeno una c’è. Intendo: almeno una trentenne, di adesso, una cioè nata cioè negli anni Novanta, negli anni dei post “edonismo reganiano”, una di quelle che oggi vive uno dei momenti più vuoti della storia del nostra paese e che di riflesso (o è per assorbimento? o è perché ce l’hanno condotta passo Leggi tutto
La Marcolongo, così giovane, trasmette con i suoi libri la passione per la lingua e civiltà dell'antica Grecia. Qui racconta l'avventura degli Argonauti e dell'amore tra Giasone e Medea. Mi piace come, di alcuni vocaboli greci, faccia un'analisi etimologica e dia un'interpretazione concettuale nel c Leggi tutto
del profundo mar en calma surgen dos serpientes de inmensas espirales....' mientras leía #lamedidadelosheroes de #andreamarcolongo pensaba en la cantidad de veces que he dicho que a mi no me gusta el mar. no me gusta porque me da miedo. y así en bucle. pero claro, ahora imaginemos la historia de la Leggi tutto
Un libro che non fa altro che svilire il mito degli argonauti, semplificando figure molto più complesse (come quella di Giasone) e buttando qua e là etimologie e assonanze che alle volte non c'entrano niente (e se c'entrano, sono frasi fatte, comunque etimologie reperibili da qualunque liceale con d Leggi tutto
Este es hasta ahora el único libro que he podido leer en dos idiomas: en el italiano original —a manera de práctica y para no perder la costumbre de los bellos vicios que uno coge— y en español —por puro morbo y para entender las partes que quedaron nulas en la versión original—, así que esta vez lo Leggi tutto
Este libro me emocionó más de lo que pensé que lo iba a hacer. Tomando como base el mito de los Argonautas y su viaje por el Vellocino de Oro, la autora nos lleva a a nosotros, como lectores, en nuestro propio viaje, analizando lo difícil que puede ser dar el primer paso. Tal como le pasó a Jasón y s Leggi tutto
(3.5⭐). "Mejor, creo, perdernos que no encontrarnos nunca. Mejor haber viajado mucho que haber pasado una vida entera quietos en un puerto echando de menos el mar" (p. 276). Una hermosa reflexión acerca del viaje iniciático; de todo lo que implica enfrentarse a ese mar embravecido y aterrador que repre Leggi tutto
Meraviglioso! Un viaggio intrapreso con Gli Argonauti per comprendere a pieno le rotte intraprese nella nostra vita. Andrea Marcolongo diventa guida e amica: soppesa le parole, ci aiuta a riflettere e a capirle a pieno. Lascia un segno dentro di te lettore dicendo molto di sé e capendo a pieno chi se Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!