Sinossi
Chi sfogliasse "L'album dei Mille", galleria fotografica degli eroi dell'impresa garibaldina, al n. 338 troverebbe la foto di Rosalia Montmasson, l'unica donna che s'imbarcò alla volta della Sicilia. Chi era quest'oscurata protagonista del Risorgimento? Una ragazza che incontra e si innamora di un giovane rivoluzionario pieno di sé, e per amore lo segue in tutte le avventure fino a quando lui l'abbandona? Oppure un'intransigente repubblicana che si lega a un patriota, che alla fine ne tradisce gli ideali? Per vent'anni Rosalia Montmasson fu moglie di Francesco Crispi, che seguì in tutti gli esili, condividendone azione e utopia, senza paura e senza riserve, facendosi cospiratrice e patriota al servizio della causa mazziniana. Si erano incontrati a Marsiglia: lui esule in fuga dalla Sicilia borbonica, lei lavandaia stiratrice che si era lasciata alle spalle l'asfittico paesino d'origine dell'Alta Savoia. Diventata mazziniana anche lei, entrò a poco a poco nella vita di riunioni e di azioni clandestine di lui, perfino le più rischiose e forse terroristiche, giungendo ad assumere un proprio ruolo, stimato anche da Mazzini. Poi l'impresa garibaldina, l'Unità, e la svolta monarchica di Crispi. Le divergenze e i contrasti tra Francesco e Rosalia si accentuarono, ormai la ragazza di Marsiglia è solo un impiccio sentimentale e politico per lui, che nel 1878 - divenuto potente ministro - riuscì con cavilli formali e l'avallo di una compiacente magistratura a farsi annullare il matrimonio. Da quel momento, Rosalia Montmasson fu fatta sparire dalla vita di Crispi, dai libri, e dalla memoria collettiva, una totale rimozione dalla storia risorgimentale che si è protratta fino a oggi; a lei Maria Attanasio, in questo romanzo storico, restituisce voce e identità, recuperando anche una sommersa e avventurosa coralità di oscuri eroi. Con un ritmo narrativo di inchiesta letteraria su una vicenda nascosta del Risorgimento, la scrittrice ne ha cercato le tracce, ripercorrendo i luoghi, scavando tra cronache e documenti, appassionandosi alla vita di questa donna dal temperamento straordinario, ribelle a ogni condizionamento e sudditanza. E ce la racconta in un romanzo sulla libertà di pensiero, che è quasi una storia al femminile sul processo unitario italiano: il ritratto in grande di una donna in grande, dipinta quale immagine del Risorgimento perduto, della sua parte sconfitta e più bella.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 386
- Data di uscita: 10-05-2018
Recensioni
Rose (o Rosalia) Montmasson è l'unica donna partita da Quarto insieme ai Mille. Era la moglie di Francesco Crispi e nonostante la sua contrarietà e i suoi e tentativi di farla desistere è partita ugualmente. Poi, certo, in Sicilia se ne sono aggiunte altre ma lei è stata l'unica giubba rossa che ha a Leggi tutto
Un libro che ha tanti pro e tanti contro - ma alla fine messi sulla bilancia i pro sono talmente importanti che scavalcano e offuscano i contro. Il più significativo: "La ragazza di Marsiglia" permette di riscoprire un personaggio del nostro Risorgimento realmente esistito. Una donna che ha attraver Leggi tutto
la storia sarebbe anche interessante, purtroppo non l'ho trovata scritta bene. specialmente per la punteggiatura... peccato.
Una storia da conoscere, quella di Rosalie Montmasson, unica donna che fece parte della spedizione dei Mille. Moglie di Francesco Crispi, venne dimenticata dalla storia. Tra l'altro, Crispi, accusato di bigamia in quanto in vecchiaia sposò una ragazza molto più giovane di lui, fece un modo, tramite Leggi tutto
"Sul terreno dei principi, Crispi è quello di sempre; ma, come solitamente avviene, la posizione di deputato ha modificato la sua condotta e la sua tattica senza che egli se ne renda conto." [Da una lettera di Mazzini] Sapevate che nella spedizione dei Mille c'era una donna? Io no. So molto poco di q Leggi tutto
Una vera e propria scoperta. Attanasio restituisce all'unica donna dei Mille il posto nella storia che merita. Mi dispiace che da questo libro Crispi esca così male. L'abbandono degli ideali, le scappatelle, lo scarso sentimento paterno... non lo guarderò più con gli stessi occhi. I capitoli finali c Leggi tutto
Storia incredibilmente interessante e frutto di una minuziosa opera di ricerca storica di una figura femminile completamente cancellata dalla storia successiva. Un'opera lodevole che dovrebbe essere promossa a scuola dove si tende sempre a incentrare la storia sulle figure maschili. La forma del rac Leggi tutto
Storia molto interessante di Rosalie Montmasson, unica donna ad aver partecipato alla campagna dei mille di Garibaldi, nonché moglie di Francesco Crispi. Ho trovato lo stile della Attanasio poco interessante. Probabilmente la prosa sarebbe riuscita meglio se avesse scelto di non farne un romanzo di Leggi tutto
Una vicenda stranamente dimenticata. La parte romanzata è ben bilanciata dalla parte "storica", dove l'autrice quasi spiega come ha creato il racconto partendo dai documenti che è riuscita a trovare.
Interessante e rigorosa la ricostruzione storica.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!