

Sinossi
Cameron McCabe, un personaggio del suo stesso romanzo, è un giovane dipendente di una società di produzione cinematografica londinese che viene incaricato dal produttore di "tagliare", in fase di montaggio, tutte le scene nelle quali appare una giovane attrice in un film che è appena terminato. Come mai? Nessuno gli vuole fornire una spiegazione, e poche ore dopo la ragazza viene trovata morta nell'ufficio di un suo collega, il tecnico degli Effetti Speciali. Esiste, però, una ripresa del delitto poiché in quell'ufficio è sempre in funzione una telecamera. Eppure, nonostante il filmato, il mistero non si chiarisce. Ma questo è solo l'inizio. In un incredibile susseguirsi di colpi di scena, di trovate e apparenti paradossi che frastornano il lettore e lo depistano in continuazione, McCabe si trova a interpretare tutti i ruoli: la vittima e il colpevole, l'investigatore e l'indagato, il vivo e il morto... Pubblicato originariamente nel 1937, il libro, come scrisse nel saggio Bhody Murder l'inglese Julian Symons, uno dei più autorevoli critici di detective novels, è "una splendida, irripetibile scatola cinese... Il romanzo giallo che è la massima espressione del romanzo giallo".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 318
- Data di uscita: 29-09-2011
Recensioni
I’ve just finished the most incredible book I’ve ever read. The problem is, I’d struggle to describe it to you as it’s virtually impossible to do it justice. Julian Symons got closer than most: ‘the detective story to end detective stories… a dazzling and perhaps fortunately unrepeatable box of tric Leggi tutto
È un romanzo ripetitivo e contorto, diviso nettamente in due parti, che mi ha fatto faticare e mi ha lasciato un po' perplessa. La prima parte è una sorta di memoriale in cui il protagonista presenta al lettore il fatto di sangue da cui si dipana l'intera vicenda. McCabe riveste tutti i ruoli possibi Leggi tutto
Th guy wrote this when he was 19, and as a refugee from Nazi Germany had only been in Britain a couple of years and yet wrote it in English. Also had an amazing appreciation of detective fiction (and attendant criticism), the impact of Hollywood on detective fiction and on and on. A masterful and so Leggi tutto
A book about a film editor who may also be a murderer, that was also a book in dire need of an editor. Was really excited to find and read this book since it has been hyped to the high heavens (by Julian Symons and his ilk) as an unrepeatable masterwork of crime fiction. Loved the libel warning at t Leggi tutto
Bloody hell. If ever a book could be considered critic proof it’s this. I’ve known it has a certain notoriety among crime fiction fans but am delighted none of that prepared me for the experience Firstly, “McCabe” - who is of course not actually McCabe, but one Ernest Bourneman, of whom more in a bi Leggi tutto
What a strange and singular novel. Published in the 1930s, The Face On The Cutting Room Floor has something of a cult status among doyens of detective fiction. It breaks the rules, it's proto-postmodern and very metafictional, it prefigures books like Pale Fire - and it's a great detective story too Leggi tutto
This is a 'lost classic' of a crime thriller, first published by 'Cameron McCabe' (a pseudonym, as he's the character narrating the book) in 1937. For many years, no-one knew who really wrote it, but all is revealed here in a fascinating afterword, including an interview with the author from 1979; a Leggi tutto
It's hard to imagine this book was first published 80 years ago. It's so knowingly post-postmodern that despite some archaic explanations it reads more like a university student's arch knowing dissertation of crime novels rather than a crime novel in itself (unlike such a thesis, however, it doesn't Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!