

Sinossi
Quando ci accostiamo a quella che un po' semplificando chiamiamo "religione romana", si ha l'impressione di imbattersi in un mondo esotico, per non dire selvaggio, fatto di riti, credenze e divinità che impressionano l'osservatore moderno in virtù del loro essere così antropologicamente distanti. Ma anche le cose della "religione romana", per quanto bizzarre, marginali o lontane nel tempo, fanno parte integrante del grande libro dell'umanità, e come tali sono necessarie alla sua comprensione.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 191
- Data di uscita: 29-11-2012
Recensioni
Libro decisamente ben scritto, profondo e penetrante nella ricostruzione della mentalità religiosa romana. Il merito è nell'approccio antropologico alle fonti. L'autore illumina in pieno il carattere peculiare delle pratiche religiose romane, così diverse dalle successive monoteiste. Il credo dei Ro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!