

Sinossi
"Aloha! Sono Antonello Dose, quello del 'Ruggito del Coniglio'. Da molti anni pratico il buddismo di Nichiren Daishonin. Ho iniziato per curiosità, per fiducia verso chi me ne aveva parlato e aveva insistito tanto affinché partecipassi a una riunione in una casa privata. 'Metti dei calzini puliti' mi disse Betta, 'ti chiederanno di togliere le scarpe.' Il mio è il racconto di venticinque anni di esperienze di fede e di vita quotidiana che mi hanno permesso di approfondire la conoscenza di me stesso e di quello straordinario, profondissimo, misterioso, gioioso fenomeno che si chiama 'vita' e che ci vede, consapevoli o meno, tutti coinvolti. Provengo da una famiglia cattolica ed è stato inevitabile, in questi anni, avere dubbi di ogni genere e confrontare i risultati che ho ottenuto seguendo prima una religione e poi l'altra. Ho sperimentato cosa significa abbracciare il Sutra del Loto e recitare con costanza Nam-Myoho-Renge-Kyo, la Legge dell'Universo. Ho provato gli effetti del Dai-moku sullo stato vitale, nella percezione di me e degli altri, nella salute, nella protezione dagli incidenti e nell'attirare la buona fortuna. Sono tanti i motivi di gioia e di gratitudine che mi spingono a questo racconto, finora vissuto gelosamente in privato, ma la gioia più grande, da un po' di tempo a questa parte, è notare che il fenomeno vita funziona esattamente come intuito e descritto dal primo Budda storico Shakyamuni, come spiegato da Nichiren Daishonin nel XIII secolo e attualizzato da quello che considero il mio maestro, Daisaku ikeda. Ci sono stati anche dolori, malattie, lutti. E l'energia vitale per affrontarli. Ma ciò che conta è che direzione diamo all'esistenza, alla nostra mente e al nostro cuore insieme, kokoro in giapponese. Il buddismo mi ha cambiato la vita, e ve lo racconto senza pudori." Questa è la storia di Antonello Dose. Una storia intensa, empatica, dolorosa. Svelata anche negli aspetti più duri, con una scrittura lieve e luminosa che ci sorprende. Prima di incontrare Ikeda, Dose ha avuto due maestri: Eugenio Barba, il grande guru del teatro di ricerca, e Enrico Vai-me, il gran maestro del varietà radiofonico e televisivo. La sintesi inaspettata che ne deriva, di leggerezza e di radicalità antropologica e mistica, fa di questo libro di iniziazione al buddismo una lettura difficile da dimenticare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 235
- Data di uscita: 26-06-2018
Recensioni
LA RIVOLUZIONE DEL CONIGLIO di Antonello Dose Credo di aver letto molti dei libri in circolazione che divulgano la gioia e l'entusiasmo e la fatica di essere felici, di quella felicità duratura che si trova nel praticare il buddismo di Nichiren Daishonin, ma ogni volta è un arricchimento di esperienz Leggi tutto
lello matto, lello tipico grazie greta, sei una mini balla
Questo per me è stato il primo approccio con Antonello Dose. Non lo conoscevo per niente, mai sentita la trasmissione radiofonica né visto o sentito da altre parti! Mi è piaciuto molto. E' fondamentalmente la storia della sua vita, ma è stato molto interessante sentire le sue vicissitudini, le sue d Leggi tutto
"Questo libro non mi sento di definirlo un'autobiografia, ma più come una testimonianza, Antonello Dose ci fa conoscere fatti molto privati e personali della sua vita, ma solo per parlarci della sua fede: il Buddismo. Tutto gira attorno a questo, non ci sono noiose spiegazioni su pratiche e filosofie Leggi tutto
Antonello Dose, grazie al fatto di averlo ascoltato per anni alla radio, sembra di conoscerlo personalmente, di averlo come amico. Ed è proprio in questa chiave che, secondo me, va letto questo libro, come quando si ascolta un amico raccontare la propria storia e le proprie emozioni: con attenzione. Leggi tutto
Antonello Dose La rivoluzione del coniglio Peccato perché adoro lui nel ruggito del coniglio su rairadio2 ... La scrittura è banale, non accattivante.. e il Nam-myoho-renge-kyo non fa per me ... è stata una delusione quando 25 anni fa cercando un maestro trovai loro... perché mi convinsero che avrei Leggi tutto
libro ben scritto, quando lo leggi dà la sensazione che non sia un libro solo, ma più libri messi assieme; va però detto che questo libro va preso molto con le pinze: ad essere sincera mi ha un po' deluso Antonello Dose umanamente, per quanto lui più volte dica che non è la religione a risolverci i Leggi tutto
Biografia scritta con cuore sincero da cui traspare - anche tra le righe ironiche - una certa sofferenza, scritta senza censure e senza sconti con l'obiettivo di condividere un'esperienza, uno stile di vita che si è rivelato positivo e costruttivo. Lettura apprezzata da chi - come me - ama le person Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!