

La teoria polivagale nella terapia. Prendere parte al ritmo della regolazione
Acquistalo
Sinossi
"Questo libro è stato concepito per aiutarvi a portare la Terapia Polivagale all'interno della vostra pratica terapeutica. Fornisce un approccio approfondito all'intervento, attraverso la presentazione dei diversi modi di comprendere le risposte autonomiche e modellare un sistema nervoso autonomo al servizio della sicurezza. Grazie a questo libro, imparerete la Teoria Polivagale e utilizzerete esercizi teorici e sperimentali per applicare tale conoscenza alla pratica. La sezione I, "Familiarizzare con il sistema nervoso", introduce la scienza della connessione e crea una dimestichezza di base con il linguaggio della Teoria Polivagale. Questi capitoli hanno lo scopo di presentare gli elementi fondamentali della Teoria Polivagale attraverso la costruzione di fondamenta solide di conoscenza e preparando il terreno per il lavoro con le applicazioni cliniche presentate nella restante parte del libro. La sezione II, "Tracciare una mappa del sistema nervoso", si concentra sull'apprendimento del riconoscimento dei pattern del sistema di risposta polivagale. Gli esercizi presentati in questi capitoli hanno lo scopo di creare la capacità di identificare in modo prevedibile una collocazione individuale all'interno della gerarchia autonomica. La sezione III, "Navigare all'interno del sistema nervoso", si basa sulle nuove competenze acquisite nell'identificazione di stati autonomici e integra i passi successivi del processo: imparare a monitorare i pattern di risposta, riconoscere i trigger e identificare le risorse di regolazione. La sezione IV, "Modellare il sistema nervoso", esplora l'utilizzo di percorsi passivi e attivi per giungere al tono del sistema nervoso autonomo e rimodellarlo allo scopo di incrementare la flessibilità di risposta. Questi capitoli offrono diversi modi di sfruttare le capacità di regolazione del sistema ventro-vagale attraverso interventi ed esercizi sul momento che iniziano a guidare il sistema verso la ricerca di una sicurezza nell'ambito della connessione". (dalla Presentazione)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 232
- Data di uscita: 11-04-2019
Recensioni
Polyvagal Theory (PT) is an evolutionarily grounded, neuroscientific and psychological construct that explains the role of the vagus nerve in mammalian threat response and emotion regulation via social connection (co-regulation) initially introduced by Stephen Porges in 1994. For a good introduction Leggi tutto
I can’t recommend this book enough for therapist that work with trauma But even for therapists who don’t this is a great addition to build your skills and bring some of the research of some of the experiential practices in therapy. Deb Dana brings a theory that was very jargon heavy in Stephen Prorg Leggi tutto
This book has changed the way I help my clients. It’s a must read if you’re in the counseling field.
Really good as a practical guide to how to implement polyvagal theory in your therapy practice. As a social work student, I found this quite clear and helpful to understand and practice polyvagal awareness. I am not yet a therapist, but this theory makes a lot of sense for understanding clients and
I'm a psychologist, and I received this book as part of a webinar training with the author, Deb Dana. Polyvagal theory is a relatively new clinical approach, one that is an embodied mind-body intervention. This speaks to me as both a psychologist and a yoga teacher. The book is very well-written, wi Leggi tutto
Although I’m not a therapist, I read this one bc my library didn’t have Anchored. In spite of that, this book landed w me exactly how The Body Keeps the Score did when I first read it. All of a sudden, I have language for so many of my lives experiences, regardless of the story/ies I have developed Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!