Filosofia della moda
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Scrivere un saggio filosofico sulla moda è impresa che pochi, nella storia del pensiero occidentale, hanno ritenuto valesse la pena di intraprendere. D’altronde, una «filosofia della moda» può suonare di primo acchito quasi come una contraddizione in termini: perché mai la disciplina profonda per eccellenza dovrebbe occuparsi di un fenomeno così vacuo e superficiale?
Eppure, se ci si riflette, non si può negare che dal Rinascimento a oggi la moda ha esercitato sulla civiltà occidentale una grandissima influenza, conquistando alla sua causa un numero crescente di ambiti della vita moderna, fino a diventare per noi quasi una «seconda natura». Tutti, quotidianamente, facciamo esperienza della moda: quando compriamo qualcosa, quando scegliamo come vestirci, quando sfogliamo una rivista o entriamo in una galleria d’arte. E allora, come scrive Lars Fr. H. Svendsen, un’analisi filosofica del significato della moda – della sua insaziabile ricerca del «nuovo», dei meccanismi della sua diffusione, della sua relazione con il corpo e il linguaggio, del suo status di merce e di arte e, non da ultimo, del suo ruolo come ideale di vita – ci può aiutare a conoscere meglio noi stessi, le nostre radici e la società che ci circonda. È un’analisi che il filosofo norvegese conduce in modo rigoroso e al tempo stesso brillante, muovendosi agile tra Armani e Kant, Baudelaire e Prada, Simmel e Warhol. È un’indagine filosofica, quella di Svendsen, che si alimenta della storia, della sociologia e della letteratura, per farci scoprire, nell’abbagliante superficialità della moda, alcune delle verità più profonde, e spesso «scomode», del mondo in cui viviamo.
- ISBN: 8882469638
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 224
Recensioni
Great introduction to the world of fashion.
This was a great dive into the scant serious criticism of the subject of clothes and fashion.
Good philosophic view and analysis of fashion. One could wish that it was presented with more of an insider's view, since some things clearly show that the authors lack some basic knowledge. Still, it's a great combination of authors, philosophers, and other references which lay basis for this analy Leggi tutto
в цілому дуже непогана спроба пояснити філософським словним моду - без нудної лексики, але водночас не із делитантським підходом; без надмірної екскурсії в історію, але із врахуванням ключових фігур для теорії моди (Адам Сміт, Ґеорґ Зіммель); без ілюстрацій, але із яскравим письмом, що відтворює зна Leggi tutto
I never thought philosophy could be this much fun! Or maybe the subject of his study appealed to me more than anything I have read in this genre, but Svendsen has some interesting points in his deductions about fashion and the consumer society at large, and I found that his views on parallels and di Leggi tutto
É um apanhado geral interessante, que usa como base muitos dos autores clássicos que escreveram sobre moda, como Simmel, Lipovetsky, Barthes, Crane, Baudrillard e Bourdieu, para fazer reflexões contemporâneas. Mas para quem já teve contato com as obras dos citados autores, as informações podem parec Leggi tutto
"Il prosperare della moda si può leggere come il risultato del tentativo di combatterla."
Good introduction to the field, very well written although obvs. quite general. Very pessimistic conclusion though :(
Interesting, if necessarily superficial, introduction to the role fashion plays in society and to some of the underlying philosophical questions.