

Sinossi
Che cosa unisce Artemisia Gentileschi, stuprata a diciotto anni da un amico del padre e in seguito protagonista della pittura del Seicento, a un'icona della bellezza e del fascino novecentesco come Frida Kahlo? Qual è il nesso tra Élisabeth Vigée Le Brun, costretta all'esilio dalla Rivoluzione francese, e Charlotte Salomon, perseguitata dai nazisti? C'è qualcosa che lega l'elegante Berthe Morisot, cui Édouard Manet dedica appassionati ritratti, alla trasgressiva Suzanne Valadon, l'amante di Toulouse-Lautrec e di tanti altri nella Parigi della Belle Époque? Malgrado la diversità di epoca storica, di ambiente e di carattere, un tratto essenziale accomuna queste sei pittrici: il talento prima di tutto, ma anche la forza del desiderio e il coraggio di ribellarsi alle regole del gioco imposte dalla società. Ognuna di loro, infatti, ha saputo armarsi di una speciale qualità dell'anima per contrastare la propria fragilità e le aggressioni della vita: antiche risorse femminili, come coraggio, tenacia, resistenza, oppure vizi trasformati in virtù, come irrequietezza, ribellione e passione. Elisabetta Rasy racconta, con instancabile attenzione ai dettagli dell'intimità che disegnano un destino, la vita delle sei pittrici nella loro irriducibile singolarità. Incontriamo così la giovanissima Artemisia, in fuga dalle calunnie romane dopo un processo infamante, che si fa strada nella Firenze dei Medici ma non vuole rinunciare all'amore. Élisabeth Vigée Le Brun, acclamata ritrattista di Maria Antonietta, che attraversa l'Europa contesa dalle corti più importanti senza mai staccarsi dalla sua bambina. Berthe Morisot, ostacolata dalla famiglia e dai critici accademici, che diventa la première dame degli Impressionisti. La scandalosa Suzanne Valadon, amante e modella dei grandi artisti della Parigi di fine Ottocento, che sceglie di farsi lei stessa pittrice combattendo la povertà e i preconcetti. Charlotte Salomon che, quando sente avvicinarsi la fine per mano del boia nazista, narra la sua breve e tempestosa vita in un'unica sterminata opera che al disegno unisce la musica e il teatro. Frida Kahlo, straziata dalle malattie fin dalla più giovane età, che sfida la sofferenza fisica e i tormenti amorosi con le sue immagini provocatorie e il suo travolgente look. Tutte loro, negli autoritratti che aprono le intense pagine di Elisabetta Rasy, guardano negli occhi chi legge e invitano a scoprire l'audacia con cui hanno combattuto e vinto la dura battaglia per affermarsi - oltre i divieti, gli obblighi, le incomprensioni e i pregiudizi -, cambiando per sempre, con la propria opera, l'immagine e il posto della donna nel mondo dell'arte.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 253
- Data di uscita: 19-03-2019
Recensioni
Sei biografie di sei donne eccezionali, sei pittrici, che hanno sfidato ciascuna il suo tempo, affermandosi nell'arte malgrado la discriminazione, i divieti, i pregiudizi. A ciascuna di loro Elisabetta Rasy assegna una caratteristica, una qualità che segna tutta la loro vita: il coraggio per Artemis Leggi tutto
Interessante insieme di saggi narrativi su artiste di ogni tempo, che hanno fatto della pittura il proprio mestiere tra peripezie, tragedie, violenze, miscredenza e infelicità. Ogni pittrice viene identificata con una caratteristica o un'emozione che la rende modello ed esempio simbolico o allegoria Leggi tutto
2.5/5 Informazione garbata, interessante per scoprire e/o approfondire alcune figure femminili dell'arte. Il libro andrebbe però esaminato in capitoli, alcuni molto belli, altri carini, altri che invece proprio non funzionano. -Molto bello: Capitolo 5, Charlotte Salomone. È forse il più breve e narra Leggi tutto
Sei le donne protagoniste dei ritratti di queste pagine, sei artiste diverse tra loro ma con qualcosa che le accomuna: talento e forte personalità. Cuori ribelli e indomabili che hanno saputo sopravvivere alle aggressioni della vita sempre a testa alta. Donne forti e coraggiose che hanno sfidato la Leggi tutto
L'idea di base è carina, si mettono in luce sei figure femminili nel mondo della storia dell'arte ma ad ognuna di loro vengono riservate solo 30 pagine. Mi sembrava di leggere una pagina di wikipedia: molti dati ma poca interpretazione e poca emotività. Forse non è semplicemente il mio genere, sarò Leggi tutto
Appassionante. Interessante. Dalla lettura semplice. Un ottimo testo per approcciare all'arte al femminile ed al contempo il ruolo della donna nella società storica e geografica.
4.5
Una rivoluzione femminile tra colori e pennelli che si fa rivoluzione sociale. Sei donne che hanno cambiato l'arte, la storia e il tempo in cui vivevano con coraggio, passione e talento, ascoltando sempre il loro istinto e la loro determinazione, ascoltando solo la voce interna che le guidava.
Molto interessante. Non avevo mai sentito nominare 4 delle 6 pittrici: in pratica conoscevo solo Artemisia Gentileschi e Frida Kahlo, che sono universalmente note. Ognuna di loro ha avuto un coraggio, una determinazione e un talento enormi per poter emergere in un mondo dominato dagli uomini. Quella c Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!