

Sinossi
La matematica è rivoluzionaria. Attinge alla dimensione della libertà umana per creare mondi diversi e opposti, negando un codice già affermato per strutturarne liberamente un altro. Affermazioni matematiche all'apparenza inutili o sbagliate preannunciano quasi sempre vere e proprie rivoluzioni del pensiero. Il teorema di Bayes, per esempio, da puro gioco intellettuale è diventato un pilastro della diagnostica medica, della scienza forense, delle neuroscienze e nelle ricerche sull'intelligenza artificiale. In un viaggio che dai filosofi greci ci conduce alla Ultimate Machine di Claude Shannon, l'autore ci mostra che la matematica è rivoluzionaria anche in un modo più profondo: ci mette in grado di capire il mondo e di partecipare alla costruzione della società; di sconfiggere il tiranno: quello vero, ma soprattutto quello generato dal nostro stesso pensiero. Tutti possiamo intervenire, decidere se un ragionamento è corretto o meno, e tutti possiamo accedere agli assiomi iniziali e alle regole usate per svilupparli. Nel mondo fantastico dei numeri e dei teoremi non ci sono limiti all'immaginazione e in questo esercizio di fantasia siamo tutti liberi e tutti uguali. Non c'è nulla di controverso. "Sire", spiegò ad Alessandro Magno il suo precettore Menecmo, "in geografia esistono strade per i re e strade per il popolo, ma in geometria c'è un'unica strada per tutti."
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 252
- Data di uscita: 15-05-2018
Recensioni
Dovrebbero leggerlo tutti. L'epilogo in particolare è stupendo.
Molto interessante. Era da tanto tempo che cercavo una lettura di questo tipo, e quando la trovi è sempre bello. Cercavo una lettura che riuscisse a mettere in risalto gli aspetti politici che può avere la matematica e qui li ho trovati. Partendo da storie, situazioni, ma anche contesti molto quotid Leggi tutto
Interessante saggio sulla matematica. Consigliato come la bibliografia nel finale
Caro Malvaldi, se scrivessi solo la lista della spesa comprerei anche quella. Consigliato anche per chi in matematica arrivava giusto al 6!
Buon libro divulgativo sulla matematica applicata. interessanti diversi argomenti (quello su enigma un po' buttato via) come quello si metodi elettorali.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!