

Sinossi
Roma non ebbe una costituzione scritta, la sua forma istituzionale venne elaborata nel tempo, attraverso norme consuetudinarie che contenevano indicazioni sui comportamenti sociali e sul funzionamento delle strutture, e attraverso provvedimenti legislativi, assunti a mano a mano che vicende di lunghissimo periodo trasformarono quel piccolo villaggio che era la Roma delle origini in centro di un immenso impero, imponendo adeguamenti e innovazioni. Questo manuale introduce alle istituzioni politiche romane e al loro sviluppo nel tempo, dalle origini al tardoantico. In questa seconda edizione il volume è stato arricchito, in particolare dando rilievo autonomo a temi quali il rapporto fra istituzioni politiche e istituzioni religiose, lo sviluppo dell'ordinamento giudiziario, le promagistrature e i comandi straordinari.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 310
- Data di uscita: 14-01-2010
Recensioni
Testo molto semplice, con parecchi spunti interessanti e scritto in modo scorrevole e piacevole. La prof.ssa Poma ha uno stile "scolastico" perfetto per lo studio. Notevole la parte sulla repubblica, avrei gradito un po' più di approfondimento sul tardoimpero.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!