Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno
Acquistalo
Sinossi
Dopo aver indagato la paternità nell'epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l'accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l'amore materno non è senza ambivalenza. L'assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all'incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 187
- Data di uscita: 06-05-2015
Recensioni
Τα βιβλία του Recalcati σε βάζουν σε μία λογική. Μπορείς να αντιληφθείς την ψυχοπαθολογία της κοινωνίας μέσα από το πρίσμα ενός πράγματος (εδώ τον ρόλο της γυναίκας ως μητέρα). Το σημαντικό (για μένα σημαντικό) είναι ότι παρουσιάζει την υγιή έκφανση και μετά δείχνει και εξηγεί τις αποκλίσεις. Στο συ Leggi tutto
“Come abbiamo già visto” Sì abbiamo spesso già visto. Anche solo poche righe più in là. Ridotto - di una trentina di pagine, a occhio -, questo saggio risulterebbe una buona traduzione del pensiero di Lacan sull’eredità del materno (la trascrizione si avventura dal lacaniano antico al lacaniano parla Leggi tutto
Προς έναν εξανθρωπισμό της μητέρας-γυναίκας.
Στα χνάρια του προηγούμενου μεταφρασμένου βιβλίου του για την πατρική λειτουργία στην εποχή μας (Το σύμπλεγμα του Τηλέμαχου), ο Ρεκαλκάτι πραγματεύεται εδώ τη φιγούρα της μητέρας στη μεταμοντέρνα εποχή μας, τις φαντασιώσεις της, τις επιθυμίες της και τον ρόλο της στην ανατροφή των παιδιών. Βασικό ερμ Leggi tutto
Un libro che tutti dovrebbero leggere per comprendere meglio le nostre madri o se stesse come madri
You don't need to love psychoanalysis or enjoy Lacan to find this book useful. All of us have wondered from time to time, what makes a mother "Mother" ? What are the special characteristics, what are here obligations, what are her rights, what are the implications on her children? What is the role of Leggi tutto
Essenziale. Per ogni figlia e per ogni madre. E, idealmente, per ogni compagno. Mettere al mondo un figlio, generare, donare l’eredità materna, altrettante questioni centrali dell’esperienza umana e in primis di quella femminile, ma completamente -o quasi- assenti dal percorso educativo e dal dibatt Leggi tutto
Nel suo genere è perfetto. Accessibile a tutti, anche a persone che come non sono laureate in psicologia. La madre ha il potere di creare e distruggere il ponte che ci collega alla vita. Recalcati lo spiega perfettamente attraverso riferimenti biblici, le esperienze dei propri pazienti, film, la let Leggi tutto
https://anagnoseisvivlion.wordpress.c...
"(...) οι γυναικες λυγιζουν στην αντρική φαντασίωση με την ψευδαίσθηση οτι η συνολική τους ανταπόκριση σε αυτό καθιστά δυνατό να παραμερίσουν τη δυσκολία ως προς το να υποκειμενοποιήσουν το μυστήριο της γυναικείας επιθυμίας". Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!