

Sinossi
Fino a che punto una madre aiuta o mette in difficoltà un figlio negli anni della sua formazione? Si può raccontare il rapporto tra una madre e un figlio? Un confronto tra generazioni nel segno di un coraggio morale che non si ferma davanti alle verità più difficili. Il romanzo ha vinto il Premio Strega 1969.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 374
- Data di uscita: 15-03-2018
Recensioni
Dell'essere madre. La difficoltà maggiore durante la lettura è superare il momento in cui, dopo pochi capitoli, ti verrebbe da dire che in fondo questo non è un romanzo, ma nemmeno un diario, ma solo una sorta di memoire in cui Lalla Romano ricorda, analizza e scandaglia i lunghi anni, circa trentaci Leggi tutto
Apparentemente sembra un monologo di una madre che descrive il figlio, e invece è un libro colto, anche innovativo, per l'epoca, se si pensa che la vita di "P" è ricostruita attraverso documenti, appunti, ricordi, anticipa in un certo senso i romanzi o le biografie fatti di testimonianze e di ricost Leggi tutto
Riporto una citazione tratta dalle ultime pagine del libro L’ironia suppone distacco. Forse anche freddezza? Nel caso dello scrivere la freddezza è necessaria. «Le poesie si possono fare soltanto a freddo»: l’aveva scoperto da ragazzo. (Sull’ironia). «P. ride sotto i baffi guardando il giornale. «–Co Leggi tutto
Non mi è piaciuto. L’ho letto in fretta, quasi con il desiderio di terminare quella che mi è sembrata una lagna, o forse di più un’ossessione di una madre per il figlio. Una madre che registra passo passo, nell’arco di tutta una vita, ciò che il figlio fa o dice, guardandolo con occhi sognanti o cur Leggi tutto
Un testo che è a metà tra romanzo autobiografico, raccolta epistolare e di frammenti e fotografie, sembra anticipare quel filone dell'autofiction che si sta affermando proprio ultimamente. Non é un romanzo di facile lettura, le pagine scorrono lente e il tono é pacato, quasi piatto, ma mai banale. L Leggi tutto
3,5
Mi ha fatto tenerezza e mi ha fatto ridere. È il racconto del rapporto di una madre con un figlio originale, un po’ strano, attraverso episodi di vita vissuta che mi hanno ricordato per certi versi la Ginzburg di Lessico famigliare. Molto profondo, l’ho apprezzato tantissimo.
Ci sono dei momenti interessanti, simpatici e filosofici, dei pensieri di valore. Ma se non fosse per il club di lettura, non l’avrei mai finito. Forse potrebbe piacere di più a chi ha figli, oppure a chi si ritrova nei panni del figlio.
Lezioso. Ho comprato il libro con delle aspettative altissime e sono rimasta molto delusa. Si tratta della biografia del figlio P. redatta seguendo lettere e appunti. L’approccio voleva essere obiettivo e scientifico ma risulta artefatto e noioso. Il tono è svenevole, di una grazia esagerata e innat Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!