

Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi
Acquistalo
Sinossi
Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio. Allo stupore di quel primo istante seguì una certezza: l'arrivo a Lampedusa per Anila non era la fine di un lungo viaggio ma solo una tappa intermedia, un nuovo punto di partenza verso il suo vero obiettivo, trovare la mamma «da qualche parte in Europa» e salvarla. Da tutto. Dalla prostituzione, dal vudù africano che la teneva in scacco, dalla non meno malefica burocrazia occidentale, ma soprattutto dai suoi stessi sensi di colpa. Pietro Bartolo accetta di accompagnare Anila lungo questo suo nuovo percorso. E, attraverso i suoi occhi neri e profondissimi, si proietta dentro l'interminabile incubo dei tanti migranti bambini che negli anni sono arrivati - da soli - sulle coste italiane: la miseria di Agades, la traversata del deserto, gli orrori delle carceri libiche, il terrore del naufragio nelle acque gelide di un Mediterraneo invernale e ostile. A metà strada esatta tra un romanzo di formazione e un documentario, queste pagine ci permettono di toccare con mano, di scoprire in prima persona che cosa c'è davvero dall'altra parte dell'«allarme immigrazione», quello che troviamo rilanciato negli slogan più beceri di questo medioevo permanente in cui la politica ci ha catapultati. Un libro per capire l'importanza di essere testimoni. Perché, alla fine, l'unico pericolo che corre davvero la nostra civiltà davanti al tumultuoso flusso migratorio di quest'epoca è quello dell'incomprensione e della stupidità. Con il contributo di Giacomo Bartolo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 26-11-2019
Recensioni
Goodreads mi chiede di scrivere una recensione di questo libro. Un libro che parla di bambini maltrattati che tentano il suicidio, di donne costrette a prostituirsi e di ragazzi che si impiccano ai rami di un albero. E a me, scrivere queste parole dal mio letto, su un iPhone pagato anni fa seicento
Lo stomaco si annoda, si attorciglia, all’idea di quello che queste PERSONE passano prima di arrivare da noi.. ma la cosa peggiore è che giunti vivi a Lampedusa credono sia tutto terminato, invece li aspetta ancora il peggio: la burocrazia italiana e un “popolo” che non li vuole. Ma le parole di Pie Leggi tutto
L'isola di Lampedusa è sempre stata "terra di approdo" per quei disperati che lasciano le coste africane in cerca di una vita migliore, di un luogo in cui integrarsi e lavorare per cercare di supportare economicamente la famiglia d'origine e ripagare, al contempo, un debito enorme nei confronti degl Leggi tutto
Un libro toccante, immenso, che ti apre la mente sulla questione umana attraverso una verità innegabile. Bellissimo! Complimenti al Dottor Bartolo per tutto quello che fa.
Un libro che tutti dovrebbero leggere
E' da un po' di tempo che volevo leggere questo libro, avendo sentito parlare l'autore in alcune trasmissioni televisive dove ha portato la sua testimonianza come medico di Lampedusa, volevo approfondire la sua conoscenza grazie ad uno dei suoi libri. Ho approfittato delle sensazioni e del mio stato Leggi tutto
Ho letto questo libro fra le lacrime, cercando di fare i conti con un devastante senso di impotenza ed un immenso dolore. Se c'è una cosa sensata da fare secondo me è quella di far leggere o ascoltare la testimonianza del dottor Bartolo a più persone possibile, perché è arrivata l'ora di affrontare l Leggi tutto
Un libro che mi sembra necessario, una di quelle storie che andrebbero lette da tutti, per capire e guardare dentro il fenomeno dell'immigrazione. Pietro Bartolo è un uomo ammirevole che compie un lavoro degno della massima stima e il suo raccontare ciò che vede - dagli uomini e le donne morti in ma Leggi tutto
Informarsi tramite la testimonianza di chi quotidianamente ha a che fare con la realtà migratoria è necessario per costruirsi un pensiero critico ed obiettivo. Nel suo libro, Pietro Bartolo racconta con una semplicità pungente la drammaticità che si consuma nelle nostre strade e nel nostro mare. Rea Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!