

Sinossi
Le "Guide alle grandi opere" sono un vademecum per leggere, studiare e conoscere i capolavori della letteratura italiana, i classici che non si smette mai di riscoprire. La serie è curata da Andrea Battistini, che insegna Letteratura italiana nell'Università di Bologna ed è autore di diversi libri pubblicati dal Mulino. Si tratta di volumi brevi (150-160 pagine) che ripercorrono la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile e la fortuna. "Leggere il Decameron" tratta le cento novelle che creano l'universo narrativo della nostra letteratura: nel 1348, mentre a Firenze, la peste semina morte, in una villa di campagna dieci giovani intrecciano racconti in cui si mescolano amori, beffe, fortuna e ingegno.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 198
- Data di uscita: 02-03-2017
Recensioni
Ottimo saggio: è lineare, scorrevole e le informazioni sono ben distribuite. La reiterazione dei macrotemi ne facilita la memorizzazione, così come i numerosi esempi forniti - forse, a mio parere, anche troppi, tali da poter confondere e/o annoiare un lettore non troppo esperto, oberandolo con un’ec Leggi tutto
Bellissimo saggio sul Decameron. Mi è piaciuto molto lo stile di scrittura e l'alta scorrevolezza. L'autore espone in modo molto chiaro e conduce l'analisi in modo interessante attraverso esempi presi dalle novelle stesse. Ben fatta la suddivisione dei capitoli e dei paragrafi. Molto lineare. Libro Leggi tutto
3,5 Carino, ma poco chiaro. Scorre molto bene e non risulta pesante, cosa non da poco per un saggio, specialmente se letto a fini universitari, ma risulta un po' carente di specificità: vengono aperti discussioni di cui spesso e volentieri è difficile cogliere la conclusione dell'autore tra le varie Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!