

Sinossi
Sopravvivere come investigatrice privata negli anni Sessanta non è un'impresa facile, per questo Nina preferisce svolgere le sue indagini ricorrendo a mezzi non proprio convenzionali. Un giorno viene contattata per fare luce sulla scomparsa di un bambino intorno alla cui storia circolano voci sospette e si addensano oscuri segreti. Nella piccola cittadina di provincia di nome Lamara, Nina dovrà fronteggiare l'inospitalità e il sospetto degli abitanti, insieme a figure inquietanti e un antico culto che si muove in luoghi paludosi, dove solo il gracidare delle rane echeggia nel silenzio come una preghiera. Con "Lamara", Federica Leonardi ci trasporta in un nuovo mistero occulto, questa volta innervato da una vera e propria investigazione, senza però lasciare indietro l'orrore e la fame per l'inspiegabile.
- ISBN: 1281703087
- Casa Editrice: Moscabianca Edizioni
- Pagine: 240
- Data di uscita: 29-11-2024
Recensioni
Oggi vi parlo di “Lamara”, romanzo scritto da Federica Leonardi e pubblicato da Moscabianca Edizioni. Lazio. Anni ‘60. Nina è un’investigatrice privata che si occupa di ritrovare bambini scomparsi utilizzando mezzi non convenzionali. Un nuovo contratto la conduce a Lamara, paese di provincia i cui ab Leggi tutto
Ci sono libri che leggiamo. E poi ci sono libri che ci leggono. Lamara è uno di questi. Un folk horror viscerale e febbrile, impregnato di superstizioni e paura, che ti trascina giù, nelle radici marce di un paese rurale e dimenticato. In Lamara conosciamo Saturnia, detta Nina, una donna capace trovare Leggi tutto
Siamo negli ‘60, Nina è una investigatrice in grado di ritrovare persone scomparse, in genere già m0rte. I suoi metodi poco ortodossi sono proprio quelli di cui il dott. Morini ha bisogno per ritrovare il nipote, Cesare, scomparso un anno prima a Lamara, un paesino a due ore da Roma. Un folk h0rr0r w Leggi tutto
Delle ultime 50/60 pagine non ho capito niente ho tolto 2 stelle perché tante domande restano senza risposta e perché, appunto... che è successo? BOH.
libro pazzissimo, forse pure più di decluna. mi è piaciuto molto, durante la lettura ho proprio percepito l'aria soffocante della palude e quella sensazione di appiccicoso addosso. io vivo proprio su un fiume (che in realtà è sempre secco ma in questa area c'è una sorta di acquitrino) quindi i concer Leggi tutto
4 stelle perché il finale l’ho trovato un po’ caotico, però oh come scrive bene Federica Leonardi. Brava!!
Senti proprio l'umido della palude nelle ossa, dannatamente affascinante.
La scrittura è scorrevole, la storia e il caso sono intriganti, l’ambientazione e il mood un po’ orrorifico non sono male, ma la scelta di scrivere una protagonista che fa la detective (almeno in parte) e non è in grado di vedere gli indizi, di incuriosirsi e di porre le domande giuste non mi ha fat Leggi tutto
Leggere sto libro mi ha provocato quel brivido di terrore quasi nostalgico che può essere causato solo dall'intima familiarità con le estati emiliane. Quel misto tra Sergio Leone e la death valley ma con le rane come bonus yeee
Recensione a cura della pagina instagram Pagine_e_inchiostro: Lamara è un affascinante folk horror che ci trasporta negli anni '60, in una piccola comunità rurale immersa nell'oscurità. Nina, investigatrice privata, si lancia nella ricerca della verità sulla misteriosa scomparsa di un bambino, ma si Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!