

Sinossi
Archetipo ed emblema dell'uomo rinascimentale, Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come il genio più creativo e multiforme della storia. Dalla sua straordinaria capacità di osservare la natura, indagandone le leggi e i misteri, e di coniugare ricerca scientifica ed espressione artistica sono nati capolavori quali la Gioconda e l'Ultima Cena, ma anche strabilianti intuizioni, come l'idea che un giorno l'uomo, al pari degli uccelli, avrebbe potuto librarsi in cielo a bordo di macchine volanti. Il tratto peculiare di Leonardo è dunque un'insaziabile curiosità nei confronti del mondo circostante, ma alimentata e illuminata da una potente immaginazione visionaria. Ed è proprio questa la caratteristica che ha indotto Walter Isaacson a includere il più celebre artista italiano di tutti i tempi nella cerchia degli «innovatori», che sono l'oggetto privilegiato dei suoi interessi di studioso: come Benjamin Franklin, Albert Einstein e Steve Jobs, Leonardo incarna la capacità di rivoluzionare la propria epoca - e di segnare il destino di quelle a venire - grazie a un'originalissima combinazione di inventiva e raziocinio, realismo e fantasia. Ma il genio di Leonardo, sottolinea Isaacson, era qualcosa di squisitamente «umano», forgiato dalla sua volontà e dalle sue ambizioni, basato su abilità che ognuno di noi potrebbe addirittura aspirare a coltivare, e non esente da imperfezioni e debolezze. Figlio illegittimo di un notaio fiorentino, privo di un'istruzione formale vera e propria (tanto da definirsi «homo sanza lettere, discepolo della esperienza»), fu sostanzialmente un autodidatta, facile alla distrazione e spesso inconcludente, come dimostrano le migliaia di pagine dei suoi taccuini fitte di progetti abbozzati con impegno febbrile e mai realizzati: impianti idraulici, scenografie teatrali, armi da guerra, valvole cardiache, studi per dipinti rimasti purtroppo a uno stadio preparatorio e annotazioni per trattati che non iniziò nemmeno a scrivere. Il documentato volume di Isaacson, arricchito da stupende immagini dei dipinti e dei disegni di Leonardo, delinea i tratti di una personalità eclettica, complessa e per tanti aspetti ancora misteriosa, nella quale le inevitabili ombre rappresentate dai limiti costitutivi della natura umana finiscono per esaltare ancor di più le luci di un ingegno incomparabile, le cui opere, ancora oggi, continuano a suscitare sconfinata ammirazione in tutto il mondo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 507
- Data di uscita: 02-05-2019
Recensioni
Shortly after Melinda and I got married, I told her I was bidding on a notebook that could wind up costing a lot of money. “Don’t you already have a great portable computer?” she asked. I explained that by “notebook,” I meant the old-fashioned kind. And by “old-fashioned,” I meant really old-fashione Leggi tutto
”Although generally considered by his contemporaries to be friendly and gentle, Leonardo was at times dark and troubled. His notebooks and drawings are a window into his fevered, imaginative, manic, and sometimes elated mind. Had he been a student at the outset of the twenty-first century, he may ha Leggi tutto
This biography is a bit longer than it probably needed to be, as the author's conclusion tends to re-emphasize points already made in the narrative. However, it's still a very intriguing listen. Narrated with a thoughtful tone, the audiobook effectively brings Leonardo da Vinci’s life to vivid detai Leggi tutto
Ciudat om, acest Leonardo! Am citit cam în același timp monografia lui Michael White și pe cea de față. Și, odată cu ele, o mulțime de articole din bibliografia recomandată de Walter Isaacson. Ca urmare, imaginea mea despre Leonardo da Vinci s-a modificat substanțial. A fost artistul care a ilustrat Leggi tutto
Honestly, I preferred Serge Bramly's 1991 Da Vinci biography to this one by Isaacson. I read (and reviewed here on GR) his biographies of Einstein and Ben Franklin, and found them both really good. In the present work, the author is way too present in my opinion and pitches his Steve Jobs biography
Marvelous! Isaacson's comprehensive biography is written to delight, to inform, and to inspire curiosity. Video review to come in my March Wrap Up.
As the writer says in the final chapter LEARNING FROM LEONARDO Seek knowledge for its own sake. Not all knowledge needs to be useful. Sometimes it should be pursued for pure pleasure. Such was the reading of this book to me. This book introduced me to a man from a long ago time who was thirsty enough Leggi tutto
Walter Isaacson's biography of Leonardo da Vinci is a beautifully written tribute to this ultimate Renaissance man. The book is accessible for a general audience and contains over one hundred color figures of Leonardo's work. Always a fan of Leonardo, reading this biography has deepened my appreciati Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!