

Sinossi
Guerresca e pacifica, aggressiva e mite. Così è Goliarda Sapienza anche da bambina: una bambina che vive un suo mondo violento, senza nessuna concessione, che piange con lacrime di rabbia, che respira l'aspra bellezza siciliana, che vede i suoi genitori per quello che sono: una madre sindacalista, tenace nel distinguersi da tutte le altre «donnette», un padre siciliano dalla testa ai piedi. E per rimettere ordine tra le bugie dei ricordi, recupera dalla memoria frammenti di sé che a poco a poco si compongono nel percorso di una donna che vuole essere padrona della sua vita e della sua felicità. Innocente, ricco, tenero, delirante, doloroso come solo l'infanzia e l'adolescenza possono essere, "Lettera aperta" è il prezzo d'amore pagato da chi ha affrontato una realtà incandescente che prima non era in grado di affrontare, lasciandosi così alle spalle le «cose brutte che ci sono qua dentro». Introduzione di Monica Farnetti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 182
- Data di uscita: 24-04-2017
Recensioni
Goliarda mi trasporta nei suoi primi anni d’infanzia per i vicoli di Catania, tra visi sconosciuti e non. Mi fa vedere la sua camera illuminata da storie inventate, quella dove sua madre si chiude per studiare e quella dove il padre rilegge, con assoluta devozione, i casi giudiziari. Mi porta nella Leggi tutto
Ci sono stati dei passi di questo libro che mi hanno parlato nel profondo, e perciò non credo di poter esprimere oggettivamente un parere. Penso che ognunə possa ritrovare un pezzetto della propria vita in questa sorta di autobiografia di Sapienza (che poi lo stile è davvero unico, difficile incasel Leggi tutto
há capítulos bué bons (o do incesto!!) mas meio que me perdi e não percebi o fio condutor
“Ho morso la testa a questo polipo che mi trascinava in quel mare di vecchie emozioni, ma i polipi sono duri a morire e l’inchiostro del suo cervello mi annebbia la vista e le sue ventose tengono stretto. […] Questo è il filo che mi ha lanciato la mia Giovanna-Arianna: non fare piani né aspettare un Leggi tutto
Il primo libro che leggo dell'autrice, ottima scelta per poter capire il suo ambiente e le sue tematiche che conto di approfondire in futuro. Il testo narra la sua infanzia e adolescenza fino alla sua partenza per Roma. Narrazione libera , talvolta prevale il flusso di coscienza. Molte cose rimangono n Leggi tutto
• Nel libro viene raccontata una storia di crescita, di lotta e di ricerca di sé in modo estremamente intimo. Leggerlo è come entrare nel mondo di Goliarda, una bambina cresciuta in una famiglia anticonformista nella Sicilia degli anni Trenta e Quaranta, con una madre eccezionale, Maria Giudice, fig Leggi tutto
Scritto alla soglia dei quarant’anni (ma pubblicato per la prima volta oltre vent’anni dopo) questo libro è un lungo monologo privo di ordine cronologico nel quale la scrittrice cerca di scogliere gli intricati nodi della prima parte della sua vita, soprattutto dei primi vent’anni. Perché i secondi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!