

Sinossi
"Il progetto che Roberto Longhi scelse nell'immediato dopoguerra per il suo scritto 'Viatico per cinque secoli di pittura veneziana', che fu la risposta ad un evento espositivo, si focalizzava su di un doppio proposito che appare tuttora chiaramente. Lo studioso intendeva sottolineare la personale scelta del soggetto e il precoce ambito cronologico di essa, manifestando fin da subito, nei brevi capitoli del libro, il legame mentale e sentimentale che lo legava alla pittura veneziana. Le pagine dedicate a Giovanni Bellini e a Vittore Carpaccio appaiono ancora oggi prove supreme, anche grazie alla maestria letteraria, nell'intento di evocare la grandezza di queste personalità paradigmatiche e a lui particolarmente care. L'intimo significato delle tematiche affrontate dal Viatico si manifesta oggi anche con maggiore evidenza, considerando l'importanza del contributo che lo scritto ha dato alla conoscenza della pittura veneziana." (Mina Gregori)
- ISBN: 8884169577
- Casa Editrice: Abscondita
- Pagine: 272
- Data di uscita: 09-11-2021
Recensioni
Longhi è stato uno dei grandi critici d'arte italiani e forse quello più dotato, dal punto di vista della capacità di scrittura. Tuttavia questo "Viatico" è troppo breve per lasciare il segno. Una viva nota di demerito all'edizione: il Viatico nasce per accompagnare il lettore in una mostra veneziana Leggi tutto
Roberto Longhi scrive questo libricino, dal titolo estremamente evocativo, in occasione della mostra “Cinque secoli di pittura veneta” tenutasi nel 1945. La capacità di Longhi nel passare in rassegna tutti gli artisti presenti in mostra (per un’esperienza completa, come suggerisce lo stesso storico, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!