

Sinossi
Da tanti anni Daniela Lucangeli si occupa di capire come aiutare bambini in difficoltà, da persona di scienza e di servizio. Sono bimbi con vulnerabilità del neurosviluppo e dell'apprendimento, ma non solo: sono bimbi che soffrono, che faticano, che non si sentono capiti. Il suo lavoro consiste nell'aiutare a far emergere il loro potenziale neuro-psico-comportamentale, che si tratti di contare, di leggere, di scrivere, oppure di guardare un'altra persona negli occhi e di stabilire con lei una connessione di reciprocità e umana comprensione. La sua traiettoria di studiosa ha cambiato direzione ogni volta che ha incontrato un bambino che non sapeva come aiutare. Quando è capitato, si è sempre detta: «Se ciò che so non è sufficiente per aiutarlo, devo sapere di più. Devo andare più a fondo». E l'ha fatto, cercando risposte alla stessa tipologia di domande che si poneva da piccola, quando era a sua volta una bambina bisognosa d'aiuto, perché ipersensibile: «Sotto a questo errore che cosa c'è? E sotto al perché questo bimbo l'ha commesso che cosa c'è? E sotto a come gli è stato insegnato a ragionare che cosa c'è?». In "A mente accesa", Daniela Lucangeli racconta le storie di questi bambini e risponde a quelle domande di scienza che, mentre la sospingevano a progredire nella sua ricerca, le mostravano anche inediti percorsi di vita. Perché scienza e vita non sono chiuse in scomparti separati, refrattari uno all'altro; sono, piuttosto, intrecciate: rotolano una dentro l'altra, muovendosi in sincronia, come mente e corpo, come cognizione ed emozione. Prima di tutti gli incontri determinanti, infatti, a indirizzare la traiettoria di questa insigne scienziata, che il mondo ci invidia, è stata proprio la bambina di cui non racconta mai: lei stessa. È da lei che tutto è partito ed è da lei che questo libro prende le mosse, per arrivare a rendere fruibili, e dunque servizievoli, contenuti nei campi di intersezione di scienze distinte ma complementari (dalle neuroscienze alla psicologia dello sviluppo, dalle scienze cognitive a quelle dell'educazione), fondamentali per chiunque intenda contribuire a costruire per i bambini il migliore dei mondi possibili, e dunque il futuro migliore per tutti. Quello in cui ciascuno potrà trovare in se stesso, attraverso l'altro, la forza di essere la versione migliore di sé.
- ISBN: 8804718412
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 115
- Data di uscita: 01-09-2020
Recensioni
Chi conosce la Dott. ssa Lucangeli ed ha avuto modo di ascoltarla in qualche suo speech o durante un convegno può ritrovare in questo saggio la potenza del suo messaggio, della sua missione e dei suoi studi. Un viaggio nelle esperienze di questa donna di scienza che hanno contribuito a formare la su Leggi tutto
Un interessante testo introduttivo che esprime con un linguaggio semplice e chiaro alcuni concetti chiave delle neuroscienze. La Lucangeli espone alcune sue considerazioni, alcune esperienze personali e qualche dato scientifico per ricordare a tutti coloro che si sono dedicati all’educazione (intesa Leggi tutto
"...Spesso, al riguardo, parlo di obesità informazionale. Come l'obesità impedisce al sistema metabolico di trasformare i nutrienti in energia, allo stesso modo l'ingozzamento cognitivo forma generazioni di studenti che magari forniscono ottime prestazioni nell'immediato, ma a pochi giorni dalla ver Leggi tutto
Un libro molto illuminante, soprattutto per chi, come me, lavora nel mondo della scuola e dell’insegnamento e quotidianamente entra in contatto con bambini e ragazzi in difficoltà. È un libro rivolto a tutti, ovviamente. Anzi, chiunque dovrebbe leggerlo per poter ampliare il raggio d’azione che nasc Leggi tutto
In questo testo introduttivo al tema dello sviluppo neurocognitivo e a cosa può turbarlo, ho trovato quanto fa grande l‘approccio della scienziata Lucangeli: accanto al rigore scientifico sintetizzato dal „riassunto del riassunto“, un‘umanità coinvolgente e toccante. Da mamma di un bambino con diffi Leggi tutto
Interessante testo "introduttivo" a settori scientifici altrimenti difficili da approcciare, come le neuroscienze, la psicologia dello sviluppo, le scienze cognitive. Perfetto per arricchire il bagaglio degli educatori in senso lato. Molto toccanti e significativi i dialoghi tratti dalle esperienze
Cosa dire della dottoressa Daniela Lucangeli, beh questo libro è una carezza ma soprattutto un ottimo diario di come vedere l'umano su un'altra lente, quella della ricerca per avvicinarci a capire meglio chi siamo. Lettura molto scorrevole ma soprattutto carica di tante emozioni, bella e ricca di ta Leggi tutto
Un libro estremamente significativo e da leggere assolutamente se si è insegnanti, genitori, educatori o "semplicemente" persone empatiche che sperano nella possibilità di lasciare un mondo migliore alle future generazioni.
Spero che tutti, nel corso della loro vita, incontreranno questo libro.
Quando le scienze incontrano la dolcezza e l'umanità. La dottoressa Lucangeli è l'esempio di adulto che ogni bambino meriterebbe di incontrare nel proprio percorso di crescita.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!