

Nero come il sangue. Storia dell'omicidio dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri
Acquistalo
Sinossi
I casi più celebri, come il delitto Gucci o il tragico rapimento di Baby Lindbergh. Gli assassini più efferati, da Jack lo Squartatore a O.J. Simpson, da Henri Désiré Landru a Burke e Hare, da Leopold e Loeb ai mostri del Circeo. Ma anche figure meno ricordate e altrettanto inquietanti come il primo serial killer italiano, il milanese Antonio Boggia, e l'inglese Christiana Edmunds, la donna che uccideva con i cioccolatini. E omicidi che raccontano un'epoca, come quello della prostituta Helen Jewett nella New York di inizio Novecento. Ogni caso è in qualche modo lo specchio di mutamenti sociali, economici, politici, e insieme una coinvolgente vicenda umana densa di domande: cosa spinge una persona a uccidere? Cosa determina il destino delle vittime? E ognuna di queste vicende ci parla di sentimenti comuni a tutti: gelosie, rancori e passioni che senza mai giungere alla violenza abbiamo provato, da cui siamo stati sfiorati come da un'ombra nera. In questo primo volume della nuova serie di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi, che costruisce una grande storia dell'omicidio dall'antichità ai giorni nostri, si parte dai secoli a noi più vicini e tuttavia ancora ricchi di risvolti da riscoprire. Sfumature e dettagli poco raccontati diventano il cuore di narrazioni avvincenti, che mescolano una scrittura tesa e trascinante e un'analisi originale e acuta dei casi, esaminati anche sotto il profilo delle moderne tecniche investigative.
- ISBN: 8828207302
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 496
- Data di uscita: 09-09-2021
Recensioni
Un saggio che si legge come un romanzo grazie al felice connubio fra il talento narrativo di Lucarelli ed il rigore scientifico di Picozzi, psichiatra e criminologo di grande esperienza. Il libro, come recita il sottotitolo, ripercorre le vicende legate ad alcuni dei più famosi crimini commessi "dal Leggi tutto
Una carrellata veloce e "leggera" sui più gravi fatti di cronaca nera degli ultimi 150 anni, italiani e internazionali. Non ci sono grandi approfondimenti ma ci si limita ad una narrazione coinvolgente di quanto accaduto. Personalmente i due killer più inquietanti sono stati Jeffrey Dahmer e Donato Leggi tutto
Ho molto amato Carlo Lucarelli. No, meglio, lo apprezzo ancora infinitamente: una voce spesso interessante anche su argomenti non necessariamente letterari, che seguo con piacere. Di più: sento fortissimo il legame da lettore, perché ho iniziato a leggerlo praticamente da subito, ben prima che divent Leggi tutto
Cosa spinge a uccidere? Tutto comincia da questa domanda, a cui Lucarelli e Picozzi cercano di dare risposta. Ma non lo fanno certo in modo convenzionale, perché non c’è mai una sola risposta a questo genere di quesiti. E così eccoci immersi in una serie di racconti a tinte fosche: passiamo dalla Lond Leggi tutto
Un saggio che si legge come un romanzo. 20 storie di killer e vittime, dove sono riportati non solo i singoli delitti, ma anche le origini dell'omicida, il suo profilo, le indagini e la vicenda giudiziaria. Singoli capitoli di poco più di 20 pagine, senza la pretesa di trattare i casi in ogni singol Leggi tutto
Sottotitolo un po' fuorviante, in quanto si snocciola un caso dietro l'altro (solo i più famosi, quelli di cui si è già letto in lungo e in largo) ma non c'è una vera storia dell'omicidio; anzi, sembra che l'omicidio delle prostitute l'abbia inventato Jack the Ripper o che la prima setta a diventare Leggi tutto
Libro che parte molto bene. Ma non finisce, purtroppo,allo stesso modo: i primi casi sono raccontati anche da un punto di vista clinico, dando un senso alla partecipazione di Picozzi nella scrittura. Alla fine diviene una mera cronaca di casi true crime. Ad esempio, il cannibalismo di Dhamer andrebbe Leggi tutto
Magistrale lettura di true crime, con ricostruzioni esaustive dei delitti più celebri del ‘900 e delle relative indagini. Edizione Audible di gran pregio, letta dagli stessi Picozzi e Lucarelli.
Racconti di omicidi e assassini . Scritto molto bene ed esaustivo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!