

Sinossi
In questo libro, cruciale per capire il suo percorso, Luce Irigaray interroga l’opera dei presocratici che sta alla radice della nostra cultura. Ricordandoci la storia di Ulisse e Antigone, dimostra come, fin dall’inizio, la tradizione occidentale rappresenti un esilio per l’umanità. Per emergere dall’origine materna, l’uomo ha elaborato un discorso di padronanza e ha costruito un mondo proprio che a poco a poco si è allontanato dalla vita, dalla sua coltivazione e condivisione. Tornare alla cultura greca delle origini è necessario per recuperare la nostra appartenenza naturale e imparare a coltivarla umanamente nel rispetto delle nostre differenze. Invece di un’astratta logica, occorre un linguaggio capace di esprimere un’energia vivente e di trasformare i nostri istinti in desideri condivisibili. L’arte diviene allora una mediazione indispensabile per un’altra evoluzione dell’umanità.
- ISBN: 8833972461
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 171
- Data di uscita: 16-05-2013
Recensioni
"Bir ilişki her kim tarafından uyarlanırsa uyarlansın, asla sadece birinin kendine ait değildir. İlişki bir ve öteki arasında gerçekleşir, iki aracılığıyla üretilir ve sürdürülür. Bu iki arasındaki, bir ve öteki arasındaki farklılığın açılımında yer alır ancak, ikiden doğduğu için ne birine ne de öt Leggi tutto
Appart from skimming books and articles to add to my paper presentation (which I would then present to Madam Irigaray herself), this is the first book of hers that I've read in full. The only philosophy class that I took was an intro course that I was asleep for half of because it was at 8am and I w Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!