Ballo in maschera
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Budapest, inverno del 1960. Kristi ha quindici anni e il carattere chiuso di una ragazzina cresciuta all’ombra di una tragedia troppo grande. Sua madre è morta nel darla alla luce sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale, e la sua famiglia è formata dal padre e dalla nonna materna, un microcosmo senza allegria. Ma oggi è tutto diverso: a scuola c’è una festa di carnevale e Kristi ha ottenuto il permesso di parteciparvi. La nonna le ha cucito un bellissimo abito da zingara e così mascherata Kristi è sicura che troverà il coraggio per portare a compimento il suo piano. Parlerà con la sua professoressa preferita, la giovane Eva Megyesi, che tanto le è stata vicina in questi mesi, aiutandola a trovare quella serenità che le è sempre mancata. Kristi le dirà che ha capito che anche suo padre è stato conquistato dalla sua forza e dalla sua allegria e forse ci sarà una seconda occasione di felicità per tutti… Dopo Ditelo a Sofia, Magda Szabò dà voce a un nuovo, indimenticabile personaggio femminile, ritratto con la straordinaria capacità di indagare l’animo umano - e femminile in particolare - che l’ha resa una delle autrici più importanti del Novecento.
- ISBN: 8869180689
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 255
- Data di uscita: 19-03-2015
Recensioni
Tudjátok milyen érzés, mikor a lelketeket „töltőre” rakjátok, és mire elfogynak a lapok, kigyúl a fény, jelzi, hogy csordultig töltődött minden, aminek töltődni kell? Hát én ezt érzem valahányszor Szabó Magdát olvasok. Legyen az felnőtteknek íródott regénye, Tündér Lalája vagy pöttyöse. n Az Álarcosb Leggi tutto
Un libro in bianco e nero La lettura di questo romanzo mi ha rievocato immagini di vecchi film in bianco e nero, dove tutto ruota attorno ai valori dell’onore, della patria: dove i protagonisti hanno un’accezione (per me) desueta della società, della famiglia e, soprattutto, della libertà individual Leggi tutto
Magda Szabò è una delle mie autrici preferite in assoluto, è una di quelle penne capaci di annullare il mondo esterno nel giro di un paio di righe, e di trascinare il lettore in un vortice sempre più stretto fatto di familiarità e di personaggi iconici. Quando la leggo, mi sembra davvero impossibile Leggi tutto
Un romanzo molto difficile da leggere per i continui passaggi dalla prima alla terza persona, da un personaggio all'altro, tanto che ho dovuto rileggere alcune pagine due volte per capire quale storia apparteneva a chi, storie molto simili tra loro, storie di orfane della seconda guerra mondiale, di Leggi tutto
È una storia di rinascita, in cui tornano i temi tanto cari all'autrice: la devastazione della guerra e i suoi echi che risuonano anche ad anni di distanza, e sempre quella lucida e profonda analisi dell'animo umano che ogni volta mi fa innamorare della sua scrittura. Eppure è una storia più leggera Leggi tutto
Olvastam 11-13 éves korom körül, még "kislányként", és újraolvastam idén, (közel) 28 évesen. Most is ugyanúgy lekötött, és most is megríkatott. Nagyon szeretem, már csak azért is, mert bár klasszikus pöttyös könyv, nem elsősorban a férfi-nő (fiú-lány) közötti szerelemről szól. Szabó Magda emberségre Leggi tutto
Nagybetűs gyöngyszem, szívszerelem.
Szabó Magda egy zseni. Ezt a könyvet ki kellene jegyzetelni teljes egészében. Imádtam benne minden egyes betűt. Feltöltötte a lelkemet.
Egyszerűen csodálatos. Minden szava kincset ér.
Niente di entusiasmante. Di certo non paragonabile a "L'altra Ezter"
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!