

Sinossi
"Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura" è al contempo un manuale di auto-difesa psicologica e un'analisi critica e fattuale delle strategie di addomesticamento, controllo sociale, manipolazione e massificazione oggi in vigore. Grazie all'individuazione di undici principi chiavi attinti dalle oltre trentamila pagine dei diari di Joseph Goebbels - il "diavolo zoppo", il ministro della Propaganda della Germania nazificata - Gianluca Magi tratteggia un inquietante parallelo con il nostro tempo, mostrando come quel sistema di condizionamento, addomesticamento e strumentalizzazione, lungi dall'appartenere a un passato ormai tramontato, sia ancora oggi implacabilmente utilizzato dagli odierni "padroni dell'umanità" e dai loro mezzi di manipolazione di massa. Scopo di questo libro, dunque, non vuol essere solo un'analisi storica, ma il tentativo di osservare criticamente la nostra realtà alla luce del lavoro propagandistico di Goebbels, al fine di fornire al lettore strategie efficaci "per salvarsi dalla Trinità del Potere: il Male, la Stupidità e la Menzogna". Prefazione di Jean-Paul Fitoussi.
- ISBN: 889371115X
- Casa Editrice: Piano B
- Pagine: 198
- Data di uscita: 21-01-2021
Recensioni
Premesso che si tratta di un libro sicuramente interessante per l'argomento trattato, sono rimasto un po' deluso, soprattutto sulla parte più reclamizzata dall'autore stesso nella quarta di copertina, ovvero l'analisi dei paralleli fra le tecniche usate da Goebbels e quelle utilizzate oggi da media Leggi tutto
La prima parte è interessante, la seconda è un po' particolare e di basso livello: rimane in superficie, è molto generica e il suo tentativo di paragonare la propaganda di Goebbels con quella attuale del "regime neoliberale" (....) non funziona per niente. Non ci sono esempi specifici, ma tutti molt Leggi tutto
Ottimo libro. La prima parte, ovvero quella della biografia di Goebbles, sembra fuori tema ma serve per preapare il campo alla seconda parte dove vengono analizzate nel dettaglio le 11 tattiche. Se rapportiamo il libro ai giorni nostri pensando alla guerra in Ucraina, oppure agli ultimi anni negli USA Leggi tutto
C'è un motivo se non è stato "possibile" pubblicarlo subito...
Brividi
Interessante la prima parte sulla vita di Goebbels, poi un po’ superficiale su alcuni concetti che avrebbe avuto senso approfondire nel paragone tra la propaganda nazista e quella attuale
Molto, molto interessante questo lavoro costruito in modo da fornire, per ciascuna tattica, la descrizione, le ricerche che la confermano, la sua messa in pratica reale anche ai nostri giorni e anche sui social media. Cinque stelle.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!