Sinossi
A quarant'anni dalla legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi, riemergono le storie e i volti di migliaia di donne che in quei luoghi hanno consumato le loro esistenze. In questo libro sono soprattutto donne vissute negli anni del regime fascista: figure segnate dal medesimo stigma di diversità che, con le sue ombre, ha percorso a lungo la società, infiltrandosi fin dentro i primi anni del l'Italia repubblicana. All'istituzione psichiatrica fu consegnata, dall'ideologia e dalla pratica «clinica» del fascismo, la «malacarne» costituita da coloro che non riuscivano a fondersi nelle prerogative dello Stato. Su queste presunte anomalie della femminilità, il dispositivo disciplinare applicò la terapia della reclusione, con la pretesa di liberarle da tutte quelle condotte che confliggevano con le rigide regole della comunità di allora. La possibilità di avvalersi del manicomio al fine di medicalizzare e diagnosticare in tempo «gli errori della fabbrica umana» non fece che trasformare l'assistenza psichiatrica in un capitolo ulteriore della politica sanitaria del regime.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 22-11-2017
Recensioni
Libro molto interessante sulle condizioni delle donne recluse nei manicomi nella prima parte del 20° secolo. Commoventi e allo stesso tempo scioccanti i casi clinici riportati, spesso ( quasi sempre) le donne rinchiuse non avevano vere e proprie malattie psichiatriche, ma rinchiuse semplicemente per Leggi tutto
Forse una tesi di laurea. Aggiunge poco e niente per chi conosce già la storia dei manicomi del nostro paese. O la storia del femminismo nel nostro paese. O per chi ha letto le prime 20 pagine.
Lo consiglio a coloro che sostengono che il patriarcato non sia mai esistito. ;)
Come ormai saprete, quando si parla di discriminazione delle donne e manicomi, io prendo posto in prima fila. Perché… non c’è un motivo vero e proprio, semplicemente sento una forte attrazione verso questi temi che ritengo essere davvero importanti. “Malcarne” di Annacarla Valeriano, edito da Donzell Leggi tutto
Molto interessante, racconta una storia italiana di cui non ero a conoscenza.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!