

Sinossi
La prima scena di questo romanzo è impressa nella mente di miliardi di persone in tutto il mondo. Ci sono tre croci sul monte Golgota, a Gerusalemme, e su quella centrale è inchiodato Jeshua, l'uomo che con la sua predicazione, e le sue gesta miracolose, aveva sconvolto la Palestina negli anni precedenti. Sulla croce, l'insegna con il motivo della sentenza: Gesù di Nazareth Re dei Giudei. Ai piedi della croce, come narrano i Vangeli, ci sono i soldati romani, alcune donne, Maria, sua madre, i discepoli più fedeli, ma anche una figura misteriosa che, non vista da nessuno, vede tutto. E vedrà anche, tre giorni dopo, Jeshua uscire dal sepolcro dove era stato sepolto, e avviarsi verso Gerusalemme. E comincerà a seguirlo. Nel frattempo, a Capri, l'imperatore romano Tiberio inizia a ricevere strani segnali dalla Palestina. È un uomo intelligente, acuto e sospettoso, e intuisce che quel predicatore, quella "specie di profeta", non era solo l'ennesimo predicatore di una terra dove i predicatori abbondano, ma era qualcosa di più. Era molto di più: un uomo che con la sua sola parola poteva minare le fondamenta dell'impero.
- ISBN: 8804722304
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 228
- Data di uscita: 17-11-2020
Recensioni
Niente... Manfredi lo abbiamo perso. Questo è un gran nell'esercizio di gestione sublime della lingua italiana, ma nulla di più. Ha il fascino di un libro di grammatica. La storia è di una noia che davvero a un certo punto il lettore chiede pietà
Scrittura di livello, ma storia molto debole. Per la prima volta l'autore - uno dei miei preferiti - mi ha deluso, spero sia l'eccezione che confermo la regola. Se non era scritto da Manfredi l'avrei mollato dopo non troppe pagine.
Quaranta giorni di Valerio Massimo Manfredi Avevo iniziato questo libro con delle aspettative piuttosto alte. Nonostante il mio ateismo la storia delle religioni mi è sempre interessata perché amo capire e la storia di Gesù è una di quelle storie che amo approfondire se posso. Pensavo che questo libr Leggi tutto
Inaccettabile. È da un pò che Manfredi sforna libri come fossero pane, in cui mette né cuore né anima. E pensare che era il mio scrittore preferito; siamo lontani anni luce dalla trilogia di Ulisse e Alessandro. Già con Antica Madre, a cui ho tuttavia dato 4 stelle (probabilmente influenzato dall'af Leggi tutto
Grande prima delusione di un libro di Manfredi. Il titolo parla di 40 giorni tra resurrezione e ascensione di Gesù. Su 220 pagine ce ne sono circa 30-35 dedicate al tema. La narrazione è come al solito magistrale, ma la trama è quantomeno scarna e a tratti inspiegabile (magari sono io che non ho cap Leggi tutto
QUARANTA GIORNI - VALERIO MASSIMO MANFREDI RECENSIONE: 4 Difficilmente un libro di Manfredi pecca di ritmo, di leggerezza e chiarezza. Eppure sono proprio queste le carenze di questo romanzo: mai chiaro, lento fino a indisporre il lettore, confuso. Difficile trovarci qualcosa di buono. Davvero deluden Leggi tutto
Che cosa ho appena letto? Difficile spiegarlo, difficile anche commentarlo evitando sfumature troppo dispregiative. Come è difficile, d’altronde, leggere qualcosa di peggiore. Tralasciando la trama nauseante, al termine di ogni pagina (quindi circa 224 volte) ci si chiede: riuscirò ad arrivare vivo Leggi tutto
C’era una volta Valerio Massimo Manfredi, scrittore immenso, autore di perle rare come Alexandròs, Le paludi di Hesperia, Lo scudo di Talos, Nessuno. Ora c’è l’autore di questo, un’accozzaglia di eventi senza una vera trama, legati da una voce narrante improbabile, se non ridicola. Peccato, perché l’ Leggi tutto
Diciamo che ho letto di meglio
Pensavo parlasse di Gesù e invece è un miscuglio strano di generi e avvenimenti legati da non si capisce bene che cosa. Non ho capito l'intento dello scrittore nel raccontare una storia del genere, frammentaria, incompleta, inconcludente. Mah!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!