

Sinossi
Il mio io in campo. De Rossi è il romanismo. Siamo tutti DDR. Sono alcuni degli striscioni che i tifosi della Roma hanno dedicato a Daniele De Rossi al momento del suo addio. De Rossi è rimasto ben diciotto anni nella stessa squadra, quella che tifava da piccolo, con cui nel tempo ha creato un legame unico, rappresentando i romanisti di tutte le età. Daniele De Rossi è il caso più unico che raro di un calciatore moderno che ha corrisposto totalmente l'amore di quei tifosi che lo hanno visto crescere. La sua è la storia trionfale di un campione del mondo a soli ventitré anni, ed è anche una storia «in chiave minore», con pochi trofei vinti dal suo club e l'ombra di Francesco Totti, il più forte calciatore giallorosso di sempre, che incombe su di lui. È una storia che diventa unica quando si guarda il rapporto che De Rossi ha instaurato con la sua gente, rimanendo sempre coerente, essendo semplicemente sé stesso, nei suoi tanti pregi e anche nei suoi difetti. Daniele, De Rossi, DDR è stato un amico, una certezza per tutti i romanisti. E loro lo sono stati per lui, in un rapporto reciproco e fraterno. Daniele Manusia - romano, romanista, suo coetaneo e grande narratore del calcio - ha avuto la fortuna di osservare, anzi no, di vivere i momenti più importanti di De Rossi, i «giorni belli» e «quelli tristi», come recitava un altro striscione all'Olimpico nel giorno del suo ritiro. Questo libro racconta così un giocatore, e attraverso di lui non solo una squadra ma una città intera.
- ISBN: 8832971186
- Casa Editrice: 66th and 2nd
- Pagine: 256
- Data di uscita: 04-06-2020
Recensioni
In poco più di 250 pagine Daniele Manusia racconta cosa è il romanismo, lo fa raccontando la storia del più grande romanista della storia. Un viaggio nei ricordi per chi, come me, ha di fatto vissuto tutta la carriera del 16 giallorosso, immagini che tornano nitide quando si parla del primo De Rossi Leggi tutto
Biografia scritta molto bene, dal punto di vista del tifoso, che ha il pregio di far rivivere tutti gli anni della giovinezza a chi, come me, è cresciuto durante la carriera di De Rossi.
Questo è il libro che se fossi uno sportivo vorrei che fosse scritto su di me. Questo è il libro che se fossi un tifoso vorrei che fosse scritto sulla mia squadra. Questo è un libro che, da sportivo e appassionato di sport, consiglierei a chiunque voglia approcciarsi alla letteratura sportiva. Daniele Leggi tutto
Da romanista atipico nato e cresciuto in provincia di Milano la domanda più ricorrente è stata sempre "Ma perché tifi proprio la Roma? Niente in contrario eh, ma perché?". Più passano gli anni e più mi rendo conto, specialmente dopo aver letto questo libro, che non serviva a niente spiegare la stori Leggi tutto
Ormai il mondo del calcio ha perso ogni romanticismo e le bandiere come De Rossi e Totti sono praticamente estinte. Peccato davvero. Lui non era un fenomeno, un ottimo giocatore ma non un fenomeno, però la Roma ce l’aveva nel DNA e lo ha dimostrato fino alla fine. Ottima la narrazione da romanista d Leggi tutto
Se siete degli sportivi, trovatevi un tifoso che vi ami come Daniele Manusia ha fatto con De Rossi. Si parla di sport ma si parla soprattutto di vita e valori. Per chi è romanista e ama De Rossi è un libro da leggere assolutamente, una lettera d’amore a DDR e all’AS Roma tutta. “Una storia interrotta” Leggi tutto
Un excursus interessante sulla carriera di De Rossi e sull'essere romanisti, dentro e fuori dal campo. Non ha aggiunto molto a quello che già sapevo di lui, ma forse tra qualche anno, quando i ricordi saranno sbiaditi, diventerà un racconto prezioso da rileggere.
Non è un semplice libro sulla storia di De Rossi, è un libro sul Romanismo. Siamo tutti DDR.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!