

Disneyland e altri nonluoghi
-
Tradotto da: Alfredo Salsano
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Reportage, cliché, luoghi famosi, passeggiate: nei testi che compongono questo volume, attraverso la descrizione divertita e sensibile degli scenari turistici vecchi e nuovi che l’autore racconta in prima persona, lo sguardo dell’etnologo si confronta con le immagini del turismo più diffuso: Disneyland e Mont-Saint-Michel, la spiaggia di La Baule e il campo di battaglia di Waterloo, la cupola di plastica climatizzata di Center Parcs (contenente paesaggi tropicali in piena Normandia!), i castelli di Ludovico II di Baviera... e ancora un’immaginaria Parigi del 2040 affidata in gestione alla società Disneyland, divertente proiezione di una riflessione sul «viaggio impossibile» – quello che avrebbe potuto farci scoprire paesaggi e uomini nuovi. Con tutta la curiosità e la verve del viaggiatore intelligente e del grande antropologo, Augé si chiede se spostarsi in un «altrove» sia davvero possibile, o se i veri viaggi non possano essere soltanto quelli con cui attraversiamo la realtà a noi più prossima.
- ISBN: 8833944972
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 128
- Data di uscita: 18-10-2024
Recensioni
"En cuanto a los que viajan a lejanas regiones, generalmente en grupo, para hacer provisión de sol y de imágenes, se exponen, en el mejor de los casos a encontrar solamente aquello que esperaban encontrar: a saber, hoteles extrañamente semejantes a los que frecuentaban en otros lugares el año anteri Leggi tutto
Un altre breu assaig de Marc Augé, que no sembla tenir més motiu que el seu enginy literari i la seva popularitat. Són diverses divagacions sobre viatges, notes autobiogràfiques, apunts breus, producte de projectes diversos. Fa l'efecte que tot s’aprofita a l’hora de publicar un títol més... Leggi tutto
3 e 1/2
Mi sento di dividere in due parti questo libro: la prima parte (Reportages e Clichés) è un elenco di nonluoghi e nonpersone che sembrano essere irrimediabilmente destinati alla decadenza ed al letargo intellettuale. Diciamo pure che Augé in questi scritti non ha paura di passare per snob. Fortunatam Leggi tutto
Onore ad Augé per la fortunata definizione dei "nonluoghi", ma ho trovato questi brevi testi, dedicati ad altrettante visite a particolari località, molto datati e poco interessanti.
"Del resto, siamo tutti figli del secolo: abbiamo bisogno dell'immagine per credere nel reale e di accumulare testimonianze per essere sicuri di aver vissuto."
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!