

Sinossi
Vedere cose diverse, ecco l’equivoco che spesso attraversa l’incontro del turista con un mondo lontano dal suo. Sono sempre più diffuse forme di turismo che si pongono in alternativa ai modelli di massa, e che stanno tentando, per voce di associazioni, ONG e organizzazioni varie, di proporre un tipo diverso di incontro con l’altro. Il cosiddetto turismo responsabile, etico, sostenibile ha dato vita a nuovi immaginari, a nuovi «esotismi», che spostano il turismo dalla sua tradizionale dimensione di svago a quella dell’esperienza. Il turismo esotico in genere è caratterizzato da tre paradossi: l’impossibile ricerca dell’autenticità; un certo fondo di paura; lo spazio vuoto dell’incontro, la cosiddetta «bolla ambientale». Bolla che è il prodotto degli sforzi messi in atto dai molti mediatori che accompagnano il turista (dal tour operator alla guida locale) per attenuare lo shock dell’incontro: incontrare l’Africa, l’Asia o l’Australia senza mai provarle pienamente. Nemmeno le forme alternative di turismo proposte oggi sono immuni da tale mediazione. Se da un lato si cerca un maggiore apprezzamento della diversità culturale, dall’altro, però, la breve e superficiale presentazione del patrimonio culturale di una popolazione, attraverso gli eventi organizzati che sono tipici del turismo, può portare a dei malintesi e alla stereotipizzazione. La costruzione dell’immaginario turistico, sia esso fondato sull’esotismo o sull’attenzione alle questioni sociali, come nel caso del turismo alternativo, dà sempre vita a chiavi di lettura che ci accompagnano fin dalla partenza e che spesso finiscono per aprire una sola porta d’accesso ai mondi visitati: quella per gli stranieri.
- ISBN: 8833916049
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 194
- Data di uscita: 26-05-2005
Recensioni
Molto apprezzato per il fatto di fornire una visione a 360 gradi sul turismo, dando spunti anche su aspetti su cui solitamente non ci si sofferma
Parlando da persona che di antropologia e sociologia non sa nulla, questo libro per me è stato estremamente interessante. Solleva problemi nel rapporto fra i paesi sviluppato e quello del sud del mondo speciamente per quanto riguarda il turismo, che dovrebbe essere un'occasione di incontro e "scambi Leggi tutto
in questo breve saggio, aime ribalta i luoghi comuni sul cosiddetto turismo "etico" e "responsabile", mostrandone le contraddizioni, i risvolti negativi,l'impatto sulle popolazioni coinvolte ed evidenziando i mutamenti culturali (non necessariamente in peggio) che porta. intervallando la narrazione
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!