

Rabbia proteggimi. Dalla Val di Susa al Kurdistan. Storia di una condanna inspiegabile
Acquistalo
Sinossi
Chi la conosce la chiama Eddi, sua nonna la chiamava Mem, le persone con cui ha combattuto la chiamavano Heval Shilan. Maria Edgarda Marcucci ha tanti nomi, ma una convinzione: vale sempre la pena lottare per migliorare il mondo in cui viviamo. Quando è partita per il Kurdistan scegliendo di unirsi alle Ypj, le Unità di protezione delle donne, non l'ha certo fatto per un tornaconto personale. Non l'ha fatto con il desiderio di essere accolta, al suo ritorno a casa, come un'eroina. Ma non si aspettava nemmeno che, arrivati in Italia, lei e altri suoi quattro compagni sarebbero stati considerati individui «socialmente pericolosi»: un'accusa che a lei, unica donna dei cinque e unica condannata, è costata oltre un anno di udienze e altri due vissuti in regime di sorveglianza speciale. In "Rabbia proteggimi" Marcucci racconta le radici del suo impegno politico, dal movimento studentesco alla difesa dei diritti di chi lavora, dai No Tav al transfemminismo, e ripercorre gli incontri e le ferite che l'hanno resa quella che è: la combattente internazionalista Helin, l'amica Giulia, la nonna Gabriella, voci alla base della sua coscienza. Ma soprattutto Marcucci narra la sua esperienza di internazionalista in sostegno della causa curda e della rivoluzione confederale. Un viaggio in cui non ha conosciuto solo l'orrore della guerra, ma il coraggio e l'umanità del progetto politico nato in quelle terre martoriate.
- ISBN: 881716089X
- Casa Editrice: Rizzoli Lizard
- Pagine: 256
- Data di uscita: 01-03-2022
Recensioni
Un chiodo nel cuore pieno di speranza.
Mi fa piacere essere la prima a recensire questo libro, fresco di uscita. Conoscevo la storia di Eddi, ma non così approfonditamente. L’avevo sentita raccontare da altrə, e mai nessun racconto mi avrebbe preparata all’assurdità della “sorveglianza speciale” e delle misure che sono state prese contro Leggi tutto
Questo libro è come un diario. Eddi annota gli eventi che hanno segnato la sua vita da bambina ad oggi, eventi che hanno determinato il suo percorso di crescita emotivo ed intellettuale, rendendola la Donna che è oggi. Eddi sale all'onore delle cronache e alla nostra attenzione per essere stata una de Leggi tutto
Tremila emozioni mi sono passate attraverso mentre leggevo questo libro. Era da un po' che non succedeva. Sono passata dalla gioia mentre leggevo della rivoluzione in Rojava e del Confederalismo democratico, della solidarietà tra donne alla rabbia per l' (In) Giustizia Italiana che ha trattato come Leggi tutto
“Questa parola, inaccettabile, la uso con la dovuta cautela, perché per me comporta una responsabilità: non basta dirlo, bisogna comportarsi di conseguenza. Ed è quello che ho intenzione di continuare a fare.”
ACAB
Era fondamentale che questo libro venisse scritto ed è altrettanto importante leggerlo. Il sacrificio e la dedizione dell'autrice per la resistenza curda sono preziosi e la persecuzione dello stato italiano ai suoi danni equivale a gettare fango sul profondo altruismo di qualcuno che combatte per la Leggi tutto
È una preziosa testimonianza, una lente di ingrandimento sulla società in cui viviamo, grazie a cui vedere le crepe di un sistema fallimentare e oppressore.
Un libro importante, ma curato male. Rabbia proteggimi Fiore di rabbia Che mi proteggi Circondami di spine E liberami il cuore ... È perché ho scelto io Che di paure Non ho fame
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!