Morte di un fantasma
-
Tradotto da: Simona Garavelli
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Londra, Little Venice. Albert Campion viene a trovarsi sulla scena di un crimine, perpetrato, questa volta, durante un party a casa di Belle, la vedova di un famoso pittore del periodo edoardiano, John Sebastian Lafcadio. Lafcadio ha lasciato in eredità dodici suoi preziosi quadri, con l’indicazione di esibirne uno alla volta in una mostra, ogni anno dopo la sua morte.
Ma l’esibizione dell’ottavo quadro viene funestata da un omicidio, quello di Thomas Dacre, un artista protégé di Lafcadio nonché fidanzato di sua nipote Linda. Dacre è appena tornato dall’Italia portando con sé la bella Rosa Rosa, sua modella, sua musa e… altro. Naturalmente i sospetti cadono subito su Linda, arrabbiatissima con Dacre, non perché proponga un ménage à trois con Rosa Rosa, ma perché – e qui entriamo in territorio prettamente allinghamiano – in Italia la sua arte è diventata cheap.
Belle è una gran dama, e per l’occasione ha radunato la crème de la crème del mondo aristocratico e artistico, oltre a Max Fustian, erede dell’agenzia incaricata delle mostre annuali, e il suo giovane amico Albert Campion. Durante il ricevimento saltano le luci. Quando si riaccendono, Dacre giace sul pavimento pugnalato al cuore con un paio di forbici «artistiche», opera di una delle ospiti fisse di Belle. Perché la casa nonché la dependance di Belle sono piene di gente: domestici, ex amanti di Lafcadio, ex modelle cadute in povertà, familiari delle medesime, tutti con tendenze artistiche e tutti squattrinati.
Naturalmente Campion viene cooptato dalla polizia per risolvere il caso, e deve usare tutto il suo proverbiale tatto e la sua formidabile intelligenza per intrappolare l’omicida. E come sempre nei romanzi di Allingham, la trama si fa complicata, i personaggi presentano imprevedibili risvolti caratteriali e l’azione diventa frenetica. Niente è mai semplice, nemmeno per Campion, che però…
- ISBN: 8833927814
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 284
- Data di uscita: 04-05-2017
Recensioni
This is an excellent traditional British mystery. The first aspect that struck me was the quality of the writing – I read it on the back of an Agatha Christie and, much as I love the ‘Queen of Crime’, when it comes to ‘wordsmithery’ Margery Allingham reigns supreme. The setting is 1930s high society – Leggi tutto
In order to spite his arch-rival Tanqueray, the painter John Lafcadio left a collection of paintings with his agent, Salmon & Co., with the strict instructions to hold onto them for a decade and then release them, one by one, at annual special showings; he reckoned that his death would increase dema Leggi tutto
This book is OK, as far as it goes. It is a thirties crime mystery based around a posh family and their connections, and almost everyone is connected with the art world in some way. The initial murder, there are more to come, takes place early on during the first viewing of one of the paintings whic Leggi tutto
More of a "whydunnit" than a "whodunnit", this book gives us welcome relief from Mr Campion's "silly ass" persona of the earlier books. I have been struck as I read Allingham's books by the odd titles she gives them, and this one is no exception. At a stretch I can see a meaning in it. I don't suppo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!