

Sinossi
Sorridente, solare e ubiqua con i suoi caftani da gran sera e le collane esagerate, Marta Marzotto, per sua stessa definizione "nata libera", è una donna esuberante, incontenibile, che ha vissuto una vita a tinte forti, anzi, sette vite. Giovane e bella da fermare il cuore, dalla miseria delle risaie di Mortara si è ritrovata, negli anni Cinquanta, a sfilare sulle passerelle delle più importanti case di moda. E, come Cenerentola, viene notata dal rampollo di una nobile famiglia di imprenditori veneti, i Marzotto, che si innamora perdutamente di lei. Ma questo non è l'happy end di una favola, è solo l'inizio. In quindici anni dalla coppia più invidiata d'Italia nascono cinque figli, e la regina di Palazzo Stucky organizza cene, cacce, ritrovi con banchieri, magnati e teste coronate, anche se la gabbia dorata della provincia comincia ad andarle stretta. Sta per iniziare la sua nuova vita, quella della Roma mondana, così meticcia e così speciale, in cui il suo salotto di piazza di Spagna diventa il centro pulsante della vita culturale, politica e imprenditoriale italiana. Ma il vero cuore di queste memorie è l'intensità del legame con Renato Guttuso, un amore che condizionerà per vent'anni l'arte di uno e la vita di entrambi. Lui la dipinge ovunque, le scrive cinque lettere al giorno. Lei lo trascina con la sua vitalità contagiosa in una seconda giovinezza. Poi, un giorno di gennaio di trent'anni fa, l'incantesimo si spezza e tutto cambia.
- ISBN: 8830901075
- Casa Editrice: Cairo
- Pagine: 288
- Data di uscita: 25-06-2020
Recensioni
Nonostante io non abbia mai provato una grande simpatia per Marta Marzotto, ho voluto leggere questo libro. Lo sono dovuta ricredere!!! Una donna meravigliosa! Assolutamente interessante la descrizione quasi da favola della sua vita dalle “stalle alle stelle” e ritorno... Forse in alcuni momenti tro Leggi tutto
Premetto che non sono una fan di libri di questo genere ma mi incuriosiva molto il titolo! Devo dire che la prima parte mi è piaciuta poi c’è una parte come di stasi, un po’ noiosa, poi il libro riprende sui capitoli finali , dalla parte in cui parla del Marocco. Non conoscevo la storia di Marta Mar Leggi tutto
La vita di Marta Marzotto è interessante e si intreccia con la storia dell’Italia. Lei racconta bene gioie e dolori. Purtroppo ho trovato insopportabile nell’ultima parte il suo idolatrale personaggi raccapriccianti come Gheddafi o santificare gente come Briatore.
Un libro interessantissimo e curioso sulla vita pienissima di Marta. Gli amori, quello per il marito e quello per il pittore Guttuso, la vita sociale, i salotti, i viaggi e i dolori.
La vita di Marta Marzotto. Anzi, le vitE. A metà libro ti chiedi: ma quante vite ha già vissuto? Menziona tantissimi personaggi (fa molto name dropping) ma non racconta gli anedotti legati a loro. Interessante la descrizione della sua vita dalle stalle (mondina) alle stelle e ritorno ma secondo me h Leggi tutto
La storia con Renato Guttuso occupa il 70% del libro, fornisce spunti di approfondimento sulla scena socio-politico-culturale (altolocata) italiana degli anni narrati. Si legge bene sotto l’ombrellone, a tratti spiritoso, indice di nomi (namedropping sport preferito di Marzotto) lunghissimo.
Avrei preferito fosse più dettagliato
Che donna! Mi ha commosso leggere della Libia...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!