Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia
Acquistalo
Sinossi
Un reportage capace di svelare i veri meccanismi della guerra balcanica dietro i fraintendimenti e le mistificazioni. "La guerra mette a nudo la verità degli uomini e insieme la deforma. Ci sono tanti aspetti di questa verità; uno di essi è la cecità generale - cecità delle vittime, degli spettatori (i servizi d'informazione occidentale, oscillanti tra esasperazione, ignoranza o rimozione dell'orrore e fra cinismo e sentimentalismo) e della "grande politica", che nel libro di Rumiz fa una figura grottesca." (Claudio Magris). Con una nuova introduzione dell'autore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 205
- Data di uscita: 27-12-2012
Recensioni
Non troverete' sistematicita'. Non troverete l'esposizione cronologica dei fatti riguardanti la guerra jugoslava. Troverete pero' i sentimenti, le pulsioni, le volonta' inconfessabili dei belligeranti, il tanfo della guerra, le sofferenze delle popolazioni civili e soprattutto un'intrerpretazione or Leggi tutto
Nel 1996, a caldo, Rumiz racconta la guerra dei Balcani (1991-1995) e i suoi retroscena: un conflitto - spiega - in buona parte “costruito in laboratorio”, mosso da grandi giochi di potere più o meno mascherati e da “ragioni” molteplici, “sociali, economiche, culturali e criminali”, più solide e dec Leggi tutto
Rumiz scrive molto bene. Rumiz non le manda a dire. Chissà l'impatto di leggere questo libro quando uscì, a guerra, quella nei Balcani, non ancora terminata. "L'odio esplode solo se c'è qualcuno che decide di servirsene."
Il vero voto sarebbe 4,5. Questo è stato uno dei primi libri che mi sono stati consigliati per documentarmi sulle guerre jugoslave e capisco il perché. È un libro che parla di aspetti particolari della guerra, non in maniera magari analitica ma sul campo, parlando della gente comune. Ho trovato davve Leggi tutto
Un libro che, più che una descrizione della tragedia della guerra nella Bosnia jugoslava, è un racconto sulla brutalità del conflitto, sui popoli che sono stati resi carnefici e vittime al contempo, sull’ipocrisia di una comunità internazionale a cui la situazione - a ognuno a modo suo - faceva como Leggi tutto
Se volete capire qualcosa nelle cause di una guerra più insensata di altre
I Balcani come ambientazione, la disgregazione della Jugoslavia come protagonista di questo reportage estremamente crudo, che rifugge mistificazioni e edulcorazioni ma allo stesso tempo non indulge nel macabro: fotografa la devastazione e poi la analizza. Volete un libro imparziale: non guardate qui Leggi tutto
La vergogna dell'Europa… …è stata la guerra dei Balcani, recentissima ma della quale nessuno pare ricordarsene più, anzi sono molti quelli che nei luoghi già devastati dalle bombe e dai missili ci vanno in vacanza, pensando pure di fare cosa buona e giusta contribuendo alla “normalizzazione…” Fu una Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!